24Max, Riccardo Bernardi: “Nel 2025 tassi ai minimi storici, escluso il periodo di deflazione 2014-2022. Ottime opportunità per comprare casa”

Escluso il periodo di deflazione tra il 2014 e il 2022, oggi i tassi di interesse si trovano ai minimi storici. Il mio consiglio è di non farsi guidare esclusivamente da previsioni di mercato o aspettative sui tassi. L’acquisto di una casa è una decisione importante, spesso dettata dal cuore oltre che dalla razionalità. Oggi ci sono ottime opportunità per chi vuole comprare, sia in termini di condizioni di mutuo che di disponibilità di immobili”. Questo il parere sul tema dei mutui e delle scelte finanziarie legate all’acquisto di una casa di Riccardo Bernardi, chief development officer di 24Max, società di mediazione creditizia del gruppo Remax.

L’analisi di 24Max

Esistono molteplici fattori che influenzano il mercato immobiliare. Secondo 24Max, sull’acquisto incidono, tra gli altri, tre aspetti importanti:

  • l’andamento dei tassi di interesse,
  • la disponibilità di immobili,
  • la componente emotiva.

I tassi di interesse. Attualmente, i tassi fissi disponibili con la società di mediazione creditizia, oscillano tra il 2,80% e il 3,30%, con alcune offerte anche al 2,55%. “Le banche con cui collaboriamo, che rappresentano circa il 70% del mercato del credito italiano, hanno già da gennaio 2024 ridotto i tassi in previsione della politica monetaria della Bce. Se una persona ha la possibilità di acquistare, questo è un ottimo momento per farlo”, afferma Riccardo Bernardi.

La disponibilità di immobili. In Italia i canoni di affitto sono in aumento e il mercato è caratterizzato da un’offerta sempre più bassa. “Facciamo un esempio concreto: un bilocale da 65-70 mq ha un valore medio di vendita di circa 130.000-140.000 euro, mentre il canone di locazione si aggira sui 700-800 euro mensili, escluse spese. Ipotizzando un acquisto con un mutuo all’80%, la rata mensile supererebbe di poco i 400 euro, mentre con un mutuo al 100% si attesterebbe tra i 570 e i 590 euro. Questo significa che, in molti casi, acquistare risulta più conveniente che affittare, oltre a rappresentare un investimento nel lungo periodo”, aggiunge.

La componente emotiva. L’acquisto di una casa è una decisione importante, spesso dettata dal cuore oltre che dalla valutazione delle previsioni di mercato o dalle aspettative sui tassi. “Per questo motivo, chi desidera comprare un’abitazione dovrebbe valutare attentamente la propria situazione finanziaria e affidarsi a affidarsi a dei professionisti preparati”, conclude il cdo di 24Max.