Artigiancassa ha sottoscritto un accordo dedicato alle esigenze di credito dell’Associazione nazionale dei pensionati (Anap), realtà facente parte di Confartigianato Imprese.
Grazie a Bnl Finance, società leader nei servizi di finanziamento con cessione del quinto, i pensionati, oltre 250.000 gli iscritti ad Anap, e le loro famiglie potranno usufruire di un modello di servizio ad hoc, veloce e trasparente: nell’accordo, spiega una nota, è previsto l’allestimento di “Anap Point”, dove i pensionati saranno supportati con servizi di consulenza e di orientamento sul credito per finanziamenti adatti alle esigenze dei richiedenti e dei loro familiari e sostenibili nel tempo.
Tramite la piattaforma distributiva “Web Application Artigiancassa”, si potrà accedere all’offerta “cessione del quinto” ed inviare a Bnl Finance la richiesta di finanziamento in tempo reale; altrettanto rapido ed efficace sarà il processo di risposta e avvio della pratica.
“Con questo accordo – ha affermato Giampaolo Palazzi, presidente Anap – si è voluto maggiormente indirizzare l’Associazione verso il mondo delle persone, attraverso una partnership con un’importante società particolarmente attenta a rispondere all’esigenze dei pensionati e delle loro famiglie. Una comunione d’intenti che conferma l’orientamento di Anap a garantire il massimo benessere dei propri associati”.
“Servizio, rapidità, consulenza e trasparenza sono i pilastri di un accordo che riteniamo possa soddisfare nel modo migliore le richieste degli associati – ha dichiarato Assunta Roberta Marini, direttore generale di Bnl Finance -. Abbiamo sviluppato e testato un processo semplice ed efficace per aiutare i pensionati Anap a realizzare progetti personali in linea con il modello di servizio che caratterizza la nostra attività di leader nell’offerta di finanziamento con cessione del quinto”.
“L’evoluzione digitale di Artigiancassa a seguito del Piano industriale 2016-2020 – ha aggiunto il presidente della Banca Fabio Banti – permette di offrire strumenti di accesso al credito e servizi personalizzati per ogni fase della vita imprenditoriale e sulle specifiche esigenze, in linea con il ruolo di Banca di riferimento delle Pmi e degli artigiani, in grado di proporre soluzioni di business avanzate ed innovative”.
L’accordo verrà promosso sul territorio attraverso incontri congiunti con le strutture associative.