Più della metà dei nuovi iscritti all’elenco degli agenti in attività finanziaria è donna. Si fa sempre più vicina la parità di genere nell’elenco tenuto dall’Organismo agenti e mediatori (Oam), nel quale le donne rappresentano oggi il 44% della forza lavoro.
Tra il 9 marzo del 2020 e il 2 marzo del 2021 si sono iscritte all’elenco degli agenti in attività finanziaria 270 persone. Di queste 143 erano donne (53%) e 127 uomini (47%). Al 2 marzo le donne presenti nell’elenco sono 3.268, rispetto alle 3.125 del 2020; gli uomini sono 4.157, rispetto ai 4.030 del 2020. Si assottiglia dunque la forbice tra presenza maschile e femminile nel comparto, che è quello maggiormente all’avanguardia per l’inclusione nel settore dell’intermediazione del credito.
Tabella: Le donne nel comparto degli agenti in attività finanziaria
Elenco |
Agenti in |
Percentuale |
Agenti in |
Percentuale |
Aumento |
Variazione |
Percentuale |
Donna |
3125 |
43,68% |
3268 |
44,01% |
143 |
4,58% |
52,96% |
Uomo |
4030 |
56,32% |
4157 |
55,99% |
127 |
3,15% |
47,04% |
Totale |
7155 |
100 |
7425 |
100% |
270 |
3,77 |
100 |
Fonte: Rielaborazione Simplybiz su dati Oam
Nel 2021 l’elenco agenti e mediatori si apre e si chiude con una donna
Considerando complessivamente l’elenco agenti e mediatori (costituito da agenti nei servizi di pagamento, agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi), le donne rappresentano il 34,9% della forza lavoro, con una variazione minima rispetto al 2020, quando erano il 34,68%. In un anno hanno fatto il loro ingresso nel settore 472 donne e 779 uomini, che hanno portato il comparto a 17.304 persone, di cui 11.265 uomini e 6.039 donne.
A differenza del 2020, l’elenco di agenti e mediatori si apre e si chiude con il nome di due donne. Ad aprire la lista dei nominativi è Abad Delagado Jannell Marcela, a chiuderla Zuzzaro Valentina. Un anno fa il primo nominativo che appariva era quello di Abagnale Paolo, mentre l’ultimo era Zuzzaro Michael.
Tabella: Le donne nell’intermediazione del credito
Tre elenchi |
2020 |
Percentuale |
2021 |
Percentuale |
Aumento |
Variazione |
Donne |
5.567 |
34,68% |
6.039 |
34,90% |
472 |
8,48% |
Uomini |
10.486 |
65,32% |
11.265 |
65,10% |
779 |
7,43% |
Totale |
16.053 |
100 |
17.304 |
100 |
1251 |
7,79 |
Fonte: Rielaborazione Simplybiz su dati Oam
L’andamento dell’occupazione femminile nei tre comparti dell’intermediazione
Tra le tre liste raccolte nell’elenco agenti e mediatori, a presentare il maggior numero di donne è quella degli agenti in attività finanziaria, nella quale figurano 3.268, il 44% della forza lavoro.
Segue la mediazione creditizia con 1.953 donne, che rappresentano il 28,23% dei collaboratori delle società. Da segnalare che un terzo dei nuovi iscritti all’elenco dei mediatori è donna.
Da ultimo l’elenco agenti nei servizi di pagamento, nel quale ci sono 818 donne su 2.961 iscritti (27,63%). In questo caso, bisogna sottolineare come da inizio pandemia a oggi il numero dei collaboratori sia diminuito del 3,8%, scendendo da 3.078 a 2.961. Le donne, che erano 849, sono diventate 818; gli uomini sono passati da 2.229 a 2.143.
Tabella: Le donne nel comparto degli agenti nei servizi di pagamento
Elenco |
Agenti nei |
Percentuale |
Agenti nei |
Percentuale |
Aumento |
Variazione |
Donna |
849 |
27,58% |
818 |
27,63% |
-31 |
-3,65% |
Uomo |
2.229 |
72,42% |
2.143 |
72,37% |
-86 |
-3,86% |
Totale |
3.078 |
100 |
2.961 |
100 |
-117 |
-3,8% |
Fonte: Rielaborazione Simplybiz su dati Oam