Quale impatto avranno le nuove tendenze emergenti nel mercato globale sul futuro dei pagamenti? E quali nuove prospettive discendono dalle novità tecnologiche e regolamentari: dall’avvento dell’euro digitale fino alle applicazioni dell’intelligenza artificiale? Da oggi fino a giovedì 24 novembre, istituzioni, banche, Pubbliche Amministrazioni, operatori del settore, aziende tecnologiche, fintech, startup e incubatori si confrontano su questi e altri temi, dando vita a un programma di incontri che prevede oltre 80 sessioni con più di 300 relatori. È l’ottava edizione del Salone dei Pagamenti, promosso dall’Abi (Associazione bancaria italiana) e organizzato da Abieventi a Milano.
Ad aprire la tre giorni di lavori è stato il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, che questa mattina ha partecipato alla sessione plenaria “Salone con vista: dialoghi per un Futuro intelligente”. Col presidente Patuelli ci saranno Alessandra Perrazzelli, vice direttrice generale della Banca d’Italia, e Luciano Floridi, professore di scienze cognitive e founding director del Digital Ethics Center all’Università di Yale e professore di sociologia della cultura e dei processi comunicativi all’Università di Bologna.
Il Salone di quest’anno approfondisce otto filoni tematici: “Il futuro dei pagamenti globali”, “L’intelligenza artificiale e i pagamenti”, “La moneta si fa digitale”, “Il negozio del futuro: phygital e integrato”, “Da e-commerce a m-commerce”, “Future consumers: nuove generazioni“, “Verso una società sostenibile e inclusiva”, “L’ecosistema italiano delle fintech e start up”.
Oltre ai consueti spazi espositivi, con gli stand dove toccare con mano presente e futuro degli strumenti di pagamento, tra le novità di questa ottava edizione c’è l’Agorà del futuro, un’area di 3.000 mq interamente dedicata al mondo delle startup e delle scaleup del fintech.
Il programma completo e tutte le informazioni utili sull’evento sono disponibili sul sito www.salonedeipagamenti.com