L’Anapa (Associazione nazionale di agenti professionisti di assicurazione) ha rivolto un appello all’Ania, l’associazione delle imprese di assicurazione, per riaprire la trattativa, interrotta da tempo, per il rinnovo dell’accordo Ana. Lo ha deciso la giunta esecutiva e consiglio direttivo nazionale dell’associazione, riuniti a Roma il 2 e 3 luglio. Al contempo è stato deliberato di proseguire le trattative del ccnl con le ooss dei sindacati confederali nel solco di responsabilità e adesione istituzionale al sistema negoziale di riferimento del settore, seppur nel perseguimento degli interessi degli agenti di assicurazione, ma nel rispetto della controparte e dei diritti delle nostre risorse amministrative.
“Per il medesimo rispetto dei diritti che si devono alle controparti rivolgo un appello al presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina e a tutti i vertici delle imprese, per riaprire al più presto il tavolo di trattativa del rinnovo dell’accordo Ana, che contiene norme obsolete scritte oltre 20 anni fa, in particolare riguardo l’istituto della rivalsa – ha sottolineato il presidente di Anapa Vincenzo Cirasola –. Chiediamo di mostrare lo stesso senso di responsabilità istituzionale che noi agenti abbiamo sempre dimostrato nei confronti dei nostri dipendenti. Nel frattempo, chiediamo che l’associazione delle imprese favorisca presso le sue associate, l’adozione della “rivalsa a tasso zero almeno per un certo periodo di tempo” e dopo una modalità di adempimento che preveda la corresponsione degli interessi ridotti rispetto all’attuale 3%. Il contesto particolarmente impegnativo per le agenzie, penalizzate da intense attività di repricing e frustrate nel perseguimento degli obiettivi di produzione da rapporti sinistri/premi gravati dalle catastrofi naturali impone regole adeguate ad un mondo che negli ultimi 20 anni è profondamente cambiato”.
Nel corso della riunione del direttivo sono stati approvati all’unanimità il bilancio consuntivo 2023 e preventivo 2024 che fotografano lo stato di salute di Anapa, associazione solida e patrimonializzata. Nel corso della riunione è stata anche apprezzata l’organizzazione del convegno in programma nel prossimo inverno, in collaborazione con il Cetif di Unicattolica, dal titolo “Proteggere Il Paese – Il valore degli agenti tra AI e nuove regolamentazioni”, al quale hanno già confermato la presenza in qualità di relatori, prestigiose personalità istituzionali e top manager di compagnie che affronteranno il tema del valore della consulenza degli agenti sulle nuove sfide delle catastrofi naturali ed altri argomenti centrali come l’utilizzo dei dati e dell’intelligenza artificiale con riferimento alla distribuzione.
È stato infine integrato l’articolo 29 dello Statuto associativo, per adeguarlo alla novità normativa richiesta da Confcommercio, la più grande rappresentanza d’impresa in Italia, alla quale Anapa aderisce sin dalla propria costituzione.