Andrea Napoli, ceo di Locare: “In arrivo Valutaffitto. I nostri accordi con franchising immobiliari e mediatori creditizi”

Andrea Napoli, ceo LocareIl prossimo 16 novembre Locare presenterà a Roma Valutaffitto, un servizio che permette di realizzare un’analisi completa sulla redditività di un immobile da dare in locazione a canone libero, concordato, transitorio o short-term rent. Si tratta di un nuovo strumento a disposizione dei franchising immobiliari ma anche dei mediatori creditizi, con i quali dal 2023 la società ha avviato nuove forme di collaborazione. Per fare il punto sullo stato dell’arte abbiamo intervistato Andrea Napoli, ceo e founder di Locare.

Come funzionerà Valutaffitto?
Valutaffitto utilizzerà i dati più precisi e aggiornati disponibili sul territorio nazionale messi a disposizione dalle fonti più autorevoli, come Immobiliare.it Insight, Euromq su dati Airbnb ed Airdna, Restat su dati Nomisma, Aigab (Associazione Italiana Affitti Brevi). E li elaborerà, grazie a sofisticati algoritmi e a un’intelligenza artificiale sviluppata dai nostri programmatori, per consentire agli agenti immobiliari di fornire una stima puntuale della redditività di un determinato immobile, anche in zone di cui conosce poco o nulla.

Locare è nata nel 2017. Qual è il modello di business che avete adottato? 
Siamo nati con l’idea di innovare il mercato della locazione in Italia, un mercato spesso schivato dagli agenti immobiliari, per supportare i nostri partner sia dal punto di vista tecnologico sia da quello della formazione dell’operatore. Per primi ci siamo dotati di una piattaforma digitale che permette di seguire tutte le fasi di un contratto di locazione, dalla sua compilazione alla sua tutela. Sono nati così Compilaffitto, il servizio che permette di creare automaticamente un contratto di locazione precompilato; Registraffitto, il servizio che permette di registrare telematicamente tutti i contratti di locazione presso l’Agenzia delle Entrate; Salvaffitto, il servizio di assistenza e tutela della locazione studiato per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta.
Per primi in Italia, lo scorso maggio abbiamo lanciato Concordaffitto, che permette di calcolare, certificare, stipulare e registrare un contratto a canone concordato per i contratti agevolati con durata 3/4/5/6 anni +2, affitti transitori con durata fino a 18 mesi, contratti con studenti universitari con durata 6-36 mesi. Al momento è attivo solo su Roma ma sarà presto disponibile in tutta Italia.

Quali risultati avete raggiunto in questi 6 anni?
La nostra tecnologia è un software as a service, in grado di adattarsi alle esigenze del singolo e renderlo operativo in tempo zero, che ha incontrato l’interesse di diversi franchising immobiliari e alcune società di mediazione creditizia.
In più, ci ha permesso di accreditarci come nuovo punto di riferimento nel settore. Nel 2024 si terrà presso la Camera dei Deputati la quarta edizione di “Refuture, il forum dell’economia immobiliare”, che il prossimo anno sarà dedicato a “Senza Casa non c’è futuro”. Lo scorso gennaio abbiamo anche dato vita al nostro ufficio studi, una piccola eccellenza nel panorama proptech italiano, che in questi 11 mesi ha sviluppato dei report sull’andamento del mercato della locazione in Italia.

Quanti accordi avete all’attivo con franchising immobiliari? 
Al momento abbiamo siglato delle partnership con 6 network immobiliari e due piattaforme digitali. Operiamo con il gruppo Frimm, con il gruppo Immobiliare SanPietro di Bologna, con Coldwell Banker, Exp, Relab e con Professionecasa, con cui abbiamo dato vita a Professioneaffitti, nuova business unit di Professionecasa che permetterà alle agenzie immobiliari di rafforzarsi nel mercato degli affitti.

Quali accordi avete siglato con i mediatori creditizi? 
Nell’ultimo anno abbiamo chiuso accordi con alcune reti di mediazione creditizia, che hanno ritenuto un plus fornire agli agenti immobiliari i nostri servizi. Dal mese di giugno siamo presenti sulla piattaforma web Affida-Re, mentre a ottobre è partita una partnership con Integra Finance, che ci vedrà presenti ai loro road show su tutto il territorio nazionale. Con la rete e il management di Integra Finance stiamo inoltre costruendo delle sinergie che ci vedranno impegnati attivamente e in modo complementare anche nel 2024.