Angelo Torriani, consigliere delegato Atoma: “Esperienza, multidisciplinarità e condivisione delle scelte con il cliente sono i nostri punti di forza”

La nuova normativa del 2010 con il prolungamento dell’obbligo formativo per gli intermediari assicurativi a tutta la durata della loro attività operativa, ha comportato un’immediata e adeguata estensione della nostra attività anche a questo ambito. Per risponderle poi sul “giusto peso” dato all’interno delle aziende a questa nuova realtà normativa, e non solo in quelle attive nel settore della mediazione creditizia e finanziaria, penso che dovremo percorrere ancora un po’ di strada prima che dirigenti e dipendenti attribuiscano la giusta importanza alla formazione richiesta e prima che i professionisti cessino di ritenerla in qualche modo una perdita di tempo. Non credo però che questo possa perdurare a lungo: le repentine variazioni di consolidati quadri di riferimento in ambito professionale e lavorativo stanno infatti giocando a favore di una progressiva presa di coscienza dell’importanza cruciale di una formazione continua e rigorosa. Lei sa bene quanto sia vitale per un’azienda l’istituzione di una “formazione permanente” e quanto questa sia indispensabile per i singoli addetti, specie in una realtà economica e sociale come quella del nostro tempo, sempre più caratterizzata da mutamenti talora tanto radicali da investire e stravolgere le competenze operative e professionali di tutti noi. Proprio per questo Atoma si è proposta da tempo di interpretare al meglio le esigenze dettate da una formazione continua, guidata dall’obiettivo di aggiornare e riqualificare ogni ordine di operatori e di specialisti tramite corsi di formazione ben mirati e definiti; corsi rigorosamente approntati con moduli didattici specifici, ma anche in grado di coinvolgere e di tenere desta l’attenzione persino sulle tematiche più tecniche e circoscritte. Del resto, la formazione così come noi la intendiamo va ben oltre la piatta dimensione di una obbligatorietà autoreferenziale e si caratterizza invece per la sua concretezza operativa, oltre che per l’acquisizione di conoscenze, competenze e comportamenti in grado di migliorare non solo le performance dei partecipanti, ma il loro modo di rapportarsi con l’ambiente di lavoro.

 

Può fornire ai nostri lettori un quadro dell’approccio metodologico adottato dalla vostra società?
Il punto di riferimento delle attività di Atoma è sempre il cliente. Partendo dall’analisi approfondita di ogni singolo cliente, grazie anche alle esperienze e alle conoscenze maturate in tutti questi anni di lavoro, attingiamo al nostro portafoglio di corsi, redatti e aggiornati di continuo per adempiere agli obblighi normativi Ivass, Oam e Consob. Ovviamente, siamo in grado di costruire con rapidità ed efficacia percorsi formativi specifici e attività consulenziali mirate alle reali esigenze delle singole aziende. Uno dei nostri punti di forza consiste, a mio avviso, nell’aver costituito e reso operativo un comitato scientifico che opera come autentico gruppo di lavoro e che può contare su consolidate esperienze e su competenze specifiche che appartengono al mondo del lavoro, alla formazione, alla consulenza d’azienda, all’ambiente universitario e della ricerca. Riteniamo inoltre estremamente importante la scelta delle tecniche didattiche con le quali viene erogata la formazione. La nostra azienda affianca infatti alle due consuete modalità formative – vale a dire la formazione frontale d’aula (con la riunione fisica dei docenti e dei discenti e con presentazione/discussione/analisi dei temi in oggetto) e la formazione a distanza (o e-learning tramite internet) – altre due tipologie veramente innovative, che impreziosiscono in maniera marcata e contraddistinguono la nostra offerta didattica. Mi riferisco nello specifico a due aule virtuali da noi progettate e implementate. La prima è l’aula virtuale sincrona, nella quale il formatore è in grado di presentare e di spiegare gli argomenti previsti con le stesse modalità proprie di un’aula frontale, mentre di fatto è collegato attraverso internet con i discenti, con i quali è in grado di dialogare non solo in modalità audio e video, ma di interagire con continuità ed efficacia grazie a una sofisticata strumentazione informatica. La seconda è l’aula virtuale asincrona, che fornisce al discente la possibilità di collegarsi alla rete in qualsiasi momento e di seguire la lezione del nostro formatore nei tempi e nei modi che ritiene opportuni o che gli sono possibili. Il tutto con un costante servizio di tutoraggio da parte di un docente, oltre che con la possibilità di tracciare il lavoro dei singoli utenti e di monitorare la loro attività durante la fruizione dei corsi. Inoltre i nostri corsi di formazione a distanza sono strutturati in modo da poter ottenere – al termine dell’espletamento dei moduli previsti e dopo aver superato il test richiesto – un attestato valido a tutti gli effetti. Anzi tale attestato può essere stampato direttamente dal discente, ovviamente sotto il pieno e costante controllo della nostra struttura che eroga il corso. È chiaro che le metodologie informatiche utilizzate consentono la totale e continua tracciabilità delle operazioni effettuate, nel rispetto sia della reperibilità dei percorsi formativi effettuati che della normativa sulla privacy.

Uno dei vostri punti di forza è l’e-learning. Come si articola la vostra offerta su questo versante?
Ne ho già fatto cenno, ma torno a ripetere con soddisfazione che, nella nostra variegata offerta formativa, abbiamo ritenuto ormai da molti anni (vale a dire ai primordi dell’utilizzazione a livello internazionale di queste nuove tecniche) di investire molto nella progettazione informatica e nell’uso di queste metodologie allora assolutamente innovative almeno per il nostro Paese. E questo non solo per la loro indubbia efficacia, ma con la piena consapevolezza delle opportunità che esse offrono, prima fra tutte quella di affrancare le aziende dai costi, talvolta gravosi, di affitto locali, di trasferta e spesso di pernottamento dei propri dipendenti. Il nostro percorso nasce da una precisa scelta operata dalla nostra società e dalla possibilità di poter fruire di competenze specifiche di alto profilo scientifico; ma è ora rafforzato dalle conferme veramente lusinghiere che continuiamo a ricevere dalle aziende che si affidano a noi, oltre che (e questo ci gratifica in particolar modo) da coloro che fruiscono dei nostri corsi a distanza.

Quali ritenete siano i vostri principali punti di forza?
Esperienza, multidisciplinarietà, fusione di personalità e provenienze diverse costituiscono senza dubbio aspetti importanti della nostra competenza e della nostra capacità operativa. Riteniamo comunque, al di là delle frasi fatte, che la vicinanza e la condivisione delle scelte con il cliente costituiscano il necessario collante per il successo della nostra attività formativa.

Avete nuovi progetti in cantiere?
Sì, molti, quasi tutti connessi con le possibilità che offre internet, a cominciare da nuove raffinate strumentazioni informatiche e da metodologie frutto di avanzate sperimentazioni accademiche. A questo si aggiunge l’implementazione di un nuovo sito della nostra azienda, completamente ridisegnato e ristrutturato, nel quale chiunque potrà trovare motivi di interesse e di approfondimento.