Antico: il 25 giugno a Milano il convegno 2025 per gli operatori in oro

Antico Logo Compro OroSi terrà il prossimo 25 giugno presso la scuola militare Teulié di Milano il convegno nazionale 2025 per gli operatori in oro promosso da Antico (Associazione nazionale tutela il comparto dell’oro), con il patrocinio dell’Oam (Organismo agenti e mediatori).

L’evento, dal titolo “Oro: asset del terzo millennio – L’ascesa del metallo giallo tra evoluzioni normative, antiriciclaggio ed educazione finanziaria”, si propone come momento di confronto strategico tra Istituzioni e operatori di settore.

Rivolto a tutti i soggetti attivi nella filiera dell’oro, dei metalli e degli oggetti preziosi, il convegno vedrà la partecipazione di esperti in materia normativa, antiriciclaggio e finanziaria, oltre alla presenza di rappresentanti istituzionali di: Unità di informazione finanziaria, ministero dell’Economia e delle Finanze, Guardia di finanza, Agenzia dogane e monopoli, Associazione bancaria italiana e Organismo agenti e mediatori.

Il convegno intende offrire non solo un aggiornamento normativo ma anche una visione prospettica sull’evoluzione del settore, rafforzando il dialogo tra gli attori della filiera e le Istituzioni competenti.

Le tavole rotonde

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del presidente dell’Antico Nunzio Ragno e proseguirà con due tavole rotonde.

La prima, dal titolo “L’oro e la sua attrattività: mercati in evoluzione, opportunità per il settore e scenari futuri”, verterà su:

  • lo stato di aggiornamento sul nuovo registro degli operatori professionali in oro;
  • mercati in movimento: come l’economia globale ridefinisce la funzione dell’oro;
  • il ruolo dell’educazione finanziaria sulle scelte degli investimenti in oro;
  • regolamento Micar e oro digitale: prospettive regolatorie e implicazioni per il mercato;
  • fintech e oro: l’avvento della digitalizzazione e lo sviluppo degli strumenti operativi;
  • l’impatto della intelligenza artificiale sulle dinamiche del settore aurifero.

Interverranno:

  • Federico Luchetti – direttore generale dell’Organismo agenti e mediatori (OAM)
  • Daniela Corsini – responsabile della ricerca in commoditiy markets di Intesa San Paolo
  • Andrea Beltratti – prof. ordinario in financial markets presso l’Università Luigi Bocconi di Milano
  • Giuseppe Miceli* – servizio affari legali e contenzioso – ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Angelo Deiana – presidente Auxilia Finance e Osservatorio italiano per l’intelligenza artificiale in Enia
  • Alessandro Ronchi – founder e ceo di Cryptosmart Exchange
  • Emanuele Bufano – avv. esperto in diritto bancario – comitato scientifico Antico

La seconda tavola rotonda, intitolata “Le ultime modifiche normative, riflessi antiriciclaggio e novità in arrivo”, sarà dedicata a:

  • gli impatti applicativi delle nuove definizioni di oro (L. n° 7/2000) ai sensi del D.lgs n° 211/24;
  • le novità in materia di dichiarazioni in oro e gli obblighi di collaborazione attiva;
  • le valutazioni preliminari per l’individuazione delle anomale ai fini dell’invio delle sos;
  • il trattamento dell’oro come denaro contante e implicazioni per la normativa valutaria;
  • l’attività ispettiva antiriciclaggio della GdF nel comparto dell’oro;
  • il regime sanzionatorio per le violazioni degli obblighi antiriciclaggio;
  • il vademecum Abi/Antico. per l’accesso ai servizi bancari;
  • la riforma antiriciclaggio in arrivo dall’Aml Package per il settore oro e preziosi.

Interverranno:

  • Paolo Salvatore Aiello – Guardia di Finanza – nucleo speciale di Polizia Valutaria
  • Guido Pagliaro – Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia
  • Gianfranco Torriero – vice direttore generale vicario dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi)
  • Francesco Mastrantonio – Agenzia Dogane e Monopoli – uff. controlli dogane, direz. centrale
  • Nunzio Ragno – presidente Antico, esperto antiriciclaggio e in normative del settore aurifero
  • Emmanuele Di Fenza – esperto in materia antiriciclaggio ed anti financial crime
  • Valerio Vallefuoco – avvocato cassazionista, normative antiriciclaggio e pubblicista