Nel primo semestre 2023 sono stati siglati 411.782 nuovi contratti leasing, per un valore di oltre 17,8 miliardi di euro. Lo ha reso noto l’Assilea (Associazione italiana leasing), che ha precisato che il numero delle operazioni è aumentato del 22,2% mentre il valore è cresciuto del 13,1 rispetto al primo semestre 2022. La dinamica mensile evidenzia invece a giugno una flessione del 7% rispetto a maggio e una crescita dello 0,6% rispetto a giugno 2022.
L’Associazione segnala inoltre che resta ancora disponibile l’8% delle risorse complessive per gli investimenti in leasing Nuova Sabatini per il 2023, per una cifra che corrisponde a 343 milioni di euro. Sulla base del rapporto medio contributi/investimenti, si possono stimare circa 3,8 miliardi di euro di investimenti residui da finanziare con tali fondi.
I dati comparto per comparto
L’auto, che rappresenta il 61,3% del valore di stipulato complessivo, si conferma il comparto trainante della crescita, registrando un aumento del 37,5% in valore e del 34,4% in numero. Prosegue il trend di flessione per il leasing strumentale, che, con una dinamica negativa sia per il sotto comparto operativo sia per il finanziario, vede una diminuzione complessiva del -12,9% sui volumi e del -4,4% sui numeri. Ancora in contrazione anche lo stipulato nel leasing immobiliare, sia per la componente dei nuovi contratti su immobili da costruire sia su immobili costruiti, con una diminuzione complessiva del 16,8% del valore delle operazioni ed un -11,6% sui numeri. Frena lo stipulato nel comparto aeronavale e ferroviario registrando una flessione sui valori (-3,6%) e sui numeri (-14,2%). Si continua a registrare una forte vivacità nel leasing di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
“Il comparto auto mostra una crescita, in numero e valore, diffusa a tutti i segmenti, ad eccezione dei veicoli industriali che registrano una flessione nel numero di operazioni pari al -9,1%, anche se in aumento sugli importi – si legge nel report di Assilea -. Guardando ai valori, la dinamica migliore si osserva per le autovetture, con un incremento del 37,6% dei nuovi finanziamenti in leasing ed un +52,0% nel noleggio a lungo termine. Con riferimento ai veicoli commerciali si registra una crescita del 23,6% per quelli in leasing e del 20,7% per il nlt. I veicoli industriali mostrano invece una crescita più contenuta (+4,9%). Il leasing finanziario strumentale registra una flessione complessiva del valore di stipulato pari al 12,9%, mostrando una dinamica negativa in tutte le fasce d’importo. Anche il leasing operativo registra una flessione del valore dei contratti per tutte le fasce d’importo, ad eccezione di quella intermedia che mostra un +3,5%, segnando complessivamente un -13,0% rispetto al primo semestre 2022. Nel leasing immobiliare sia per il sotto-comparto dell’immobiliare ‘costruito’ sia per il ‘da costruire’ si rilevano diminuzioni del valore di stipulato per tutte le classi d’importo”.
Ripartizione immatricolazioni leasing per tipologia di utilizzatore gen-giu ’23
Secondo il rapporto di Assilea, le immatricolazioni di autovetture sono aumentate del 9,4% a giugno 2023. Nei primi sei mesi dell’anno si registra un +24,3% nel leasing ed un +53,5% nel noleggio. Tra le immatricolazioni leasing (41.059 unità), il 45,0% è destinato a società, il 40,2% a privati, il 14,7% a società di noleggio.
Guardando alla tipologia di alimentazione, le autovetture green (elettriche, ibride e plug-in) in leasing e noleggio a lungo termine crescono del 43,6%, con segno positivo in tutti i sotto-comparti, fatta eccezione per le autovetture diesel elettriche plug-in. Il peso del green sul totale delle immatricolazioni è pari al 43,8%, mentre sfiora il 47% nel comparto del leasing e nlt. L’incidenza del green leasing e nlt sul totale green raggiunge il 32,6% ed è maggiore rispetto a quella che si registra nel comparto non green (28,7%).
Investimenti nella Nuova Sabatini
L’Assilea segnala che nel primo semestre 2023 gli investimenti in leasing Nuova Sabatini sono risultati:
- 69,3% nella Tecno Sabatini 4.0 (2.350,6 mln di €);
- 69,1% nella Sabatini Ordinaria (1.1324,0 mln di €);
- 38,5% nella Sabatini Green (16,2 mln di €);
- complessivamente, il 69,0% degli investimenti Nuova Sabatini sono finanziati in leasing.
Nel solo mese di giugno gli investimenti in leasing Nuova Sabatini sono stati:
- 70,7% nella Tecno Sabatini 4.0 (182,7 mln di €);
- 74,9% nella Sabatini Ordinaria (202,9 mln di €);
- 29,6% nella Sabatini Green (2,9 mln di €);
- complessivamente, il 72,0% degli investimenti Nuova Sabatini sono finanziati in leasing.
Infine l’Associazione italiana leasing sottolinea che è disponibile l’8% delle risorse complessive per gli investimenti in leasing Nuova Sabatini per il 2023, pari a 343 milioni di euro e corrispondente a circa 3,8 miliardi di euro di investimenti residui da finanziare con tali fondi.