Nei primi 8 mesi del 2023 lo stipulato del mercato leasing ha raggiunto complessivamente l’importo di 22,5 miliardi di euro, con più di 508.000 contratti stipulati e una crescita del 12,4% rispetto allo stesso periodo 2022. A rilevarlo è l’Assilea (Associazione italiana leasing), che sottolinea come la dinamica di agosto sia positiva rispetto allo stesso mese dello scorso anno (+4,4% in valore e +3,7% in numero).
L’analisi comparto per comparto
L’esame dei settori mostra le seguenti principali evidenze:
- il comparto auto cresce significativamente (+36,6% sui valori, +30,5% sui numeri); l’incidenza delle alimentazioni green sul totale delle immatricolazioni è pari al 43,7%, mentre si attesta al 47,9% nel leasing e noleggio a lungo termine;
- nel leasing di veicoli industriali, nell’ultimo bimestre, si registra un’importante ripresa del valore e del numero delle nuove stipule, sia nel mese di luglio (+28,3% e +11,7%) che nel mese di agosto (+18,3% e +6,9%), rispetto ai corrispondenti mesi del 2022;
- lo stipulato leasing strumentale a causa dell’elevato livello dei tassi di interesse risulta in flessione, in valore e in numero, rispettivamente del -13,1% e del -5,7%;
- anche il leasing immobiliare ha subito l’impatto delle politiche monetarie restrittive e registra una diminuzione dell’12,1% nei primi otto mesi dell’anno, in particolare nel comparto del costruito (- 20,6%) mentre limita i danni il leasing da costruire (-2,0%).
I dati relativi alla Nuova Sabatini. Ancora disponibile il 6% delle risorse
A settembre 2023 gli investimenti in leasing Nuova Sabatini risultano:
- 68,8% nella Tecno Sabatini 4.0 (154,3 mln di €);
- 66,4% nella Sabatini Ordinaria (121,9 mln di €);
- 47,0% nella Sabatini Green (4,9 mln di €);
- complessivamente, il 67,2% degli investimenti Nuova Sabatini sono finanziati in leasing.
Tra gennaio e settembre gli investimenti in leasing Nuova Sabatini risultano:
- 69,3% nella Tecno Sabatini 4.0 (2.907,5 mln di €);
- 70,1% nella Sabatini Ordinaria (1.834,9 mln di €);
- 37,3% nella Sabatini Green (24,9 mln di €);
- complessivamente, il 69,3% degli investimenti Nuova Sabatini sono finanziati in leasing.
Rimane disponibile il 6% delle risorse complessive per i mesi restanti dell’anno, che corrisponde a 248 milioni di euro. Sulla base del rapporto medio contributi/investimenti, si possono stimare circa 2,8 miliardi. di investimenti residui da finanziare con tali fondi