Banca Privata Leasing lancia “Fronte”, portale per gestire le pratiche degli intermediari del credito

Fronte (Banca Privata Leasing), logoBanca Privata Leasing ha lanciato un portale per la gestione delle proposte di leasing e finanziamento rivolto agli intermediari del credito. Si chiama Fronte ed è una piattaforma di advisory instant lending, a supporto di agenti, mediatori creditizi, banche e dealer, che gestisce in maniera strutturata il ciclo di vita delle pratiche, a partire dai processi di offerta e prevalutazione del merito creditizio.

Il sistema consente di verificare in tempo reale i criteri relativi alle politiche creditizie della banca, di caricare i documenti richiesti per l’allestimento della pratica, verificandone al tempo stesso l’autenticità, e di valutare soluzioni multiprodotto che contemplano differenti forme di finanziamento, tra le quali leasing, in ogni sua forma, mutui chirografari per le pmi e, in futuro, prestiti personali.

Fronte nasce come risposta all’esigenza manifestata dalle Pmi di efficientare il processo di accesso al credito, ma è per noi anche un importante strumento di fidelizzazione della rete di vendita – ha dichiarato ieri in occasione della convention aziendale Emanuele Nicchiarelli, responsabile area commerciale di Banca Privata Leasing -. La sua adozione consente di ottimizzare il processo di onboarding della clientela apportando un forte valore aggiunto per la rete di agenti e mediatori. I criteri assuntivi garantiscono una pre-selezione della clientela mentre l’acquisizione delle informazioni dalle banche dati riduce al minimo la necessità di chiedere integrazioni ai clienti. Da ciò ci attendiamo una sensibile riduzione dei tempi di risposta”.

La nuova piattaforma consente un efficientamento del processo di acquisizione documentale, ora totalmente guidato, e pertanto una maggiore indipendenza della rete nella produzione della documentazione pre-contrattuale richiesta. Il sistema gestisce, infatti, autonomamente tutte le possibili combinazioni cliente/prodotto in termini di documentazione per l’istruttoria, razionalizzando gli scambi di informazioni tra la rete e gli uffici interni.