Banche, con Banca Marche sale a 12 il numero di istituti commissariati

Banca Marche Logo“Il ministero dell’Economia e delle finanze, con decreto del 15 ottobre, ha disposto, su proposta della Banca d’Italia, lo scioglimento degli organi con funzioni di amministrazione e controllo di Banca delle Marche, e la sua sottoposizione alla procedura di amministrazione straordinaria”. Inizia così la nota con cui Banca Marche ha comunicato nei giorni scorsi il proprio commissariamento.

Come rilevato dal Sole24Ore, quest’ultimo provvedimento di Bankitalia porta a 12 il numero di istituti di medie e piccole dimensioni commissariati.

“Per queste banche è stato il peso crescente dei crediti malati a mandare a gambe all’aria i conti”, scrive il giornale.

Palazzo Koch ha nominato commissari straordinari della Banca Federico Terrinoni e Giuseppe Feliziani e, come componenti del comitato di sorveglianza, Giuseppe Guizzi, Giovanni Ossola e Massimo Spisni.

Il provvedimento è stato assunto in continuità con la gestione provvisoria della banca, disposta con provvedimento della Banca d’Italia del 27 agosto per un massimo di due mesi.

La decisione, spiega una nota, “risponde alla necessità di proseguire e completare l’azione di risanamento del gruppo già avviata dai commissari della gestione provvisoria; i prossimi mesi saranno impiegati anche a individuare e realizzare soluzioni per il rafforzamento patrimoniale del gruppo e per il superamento delle criticità riscontrate”.

L’elenco delle banche commissariate dalla Banca d’Italia:

1 – Istituto per il Credito Sportivo
2 – Banca Tercas – Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo
3 – BCC di Monastier e del Sile
4 – BCC “S. Francesco”
5 – Banca Popolare di Spoleto
6 – BCC del Veneziano
7 – Banca dei Due Mari di Calabria Credito Cooperativo
8 – Euganea di Ospedaletto Euganeo
9 – Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna
10 – Cassa di Risparmio di Ferrara
11 – BCC di Alberobello e Sammichele di Bari
12 – Banca delle Marche

©RIPRODUZIONE RISERVATA