
L’Ecofin ha dato l’ok definitivo alla supervisione unica delle banche europee (Ssm) da parte della Bce.
Come sottolinea una nota, la supervisione unica partirà da novembre 2014 e sarà effettuata su 130 banche cosiddette “sistemich”. La Bce assumerà 1000 esperti per affrontare il nuovo compito di supervisore delle banche europee, e 700 di esse saranno veri e propri ispettori. Lo ha annunciato Jorg Asmussen, membro del board della Bce al termine dell’Ecofin che ha dato il via libera definitivo alla supervisione unica della Bce (Ssm).
“Il discorso che si fa sulla solidità e trasparenza del sistema bancario europeo è esagerato” e né le banche italiane né quelle europee hanno “nulla da nascondere”: lo ha sottolineato il ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni a margine dell’Ecofin, definendo il sistema bancario “complessivamente solido”.
Per quanto riguarda gli eventuali rafforzamenti di capitale che saranno necessari dopo gli stress test della Bce, Saccomanni non vuole sollevare inutili timori, perché, come in passato, si copriranno “nel modo classico chiedendo un aumento di capitale, facendo ristrutturazioni”, e sono “molto rari i casi in cui si deve arrivare alla liquidazione”. In Italia inoltre, “ci sono strumenti come l’amministrazione straordinaria che consentono di gestire i momenti di tensione delle banche e solo alla fine portarle effettivamente alla liquidazione”. Invece in Europa “alle volte si ha l’impressione che quando si ha un problema l’unica soluzione è il fallimento ma ci sono mille modi per risanare le banche”. Quelle italiane “non sono mai arrivate a situazioni di crisi forse per prudenza, provincialismo o perché la Banca d’Italia era un vigilante rigido”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA