La Bcc di Roma ha stanziato 1,5 milioni di euro con l’obiettivo di sostenere i propri dipendenti nel contrastare il caro vita. I suoi 1.500 dipendenti riceveranno un buono da 1.000 euro, da spendere per il rifornimento carburante o nei supermercati. L’iniziativa si aggiunge alla certificazione per la parità di genere erogata dalla società Rina, , che si occupa di accompagnare le aziende nel percorso di crescita verso la valorizzazione e l’inclusione delle risorse umane e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
“Questa attività, al termine di un’attenta valutazione avviata nella primavera di quest’anno, ha ottenuto da Rina la certificazione Uni Pdr 125:2022 per la parità di genere. Si tratta, quindi, di un ulteriore e concreto segnale dell’impegno di Bcc Roma verso le strategie Esg, in linea con l’obiettivo di sviluppo e di valorizzazione delle persone, valori nei quali la banca crede da sempre, come realtà del Credito Cooperativo”, si legge in un comunciato stampa.
“Il 2024 non poteva che chiudersi nel migliore dei modi, con una certificazione importante sulla parità di genere, ma soprattutto con un riconoscimento dell’impegno quotidianamente profuso dai nostri 1.500 colleghi, protagonisti della crescita della nostra banca sui territori di riferimento, a sostegno di famiglie e piccole e medie imprese. Ormai nella nostra banca il 46% nei neoassunti, oltre ad essere giovane, rappresenta il genere femminile, un dato che nel settore bancario è di tutto rispetto”, ha sottolineato il direttore generale Gilberto Cesandri.
“Questo importante percorso avviato dalla banca, verso la sostenibilità e il rispetto delle tematiche Esg, viene a pieno interpretato dal consiglio di amministrazione, dove su un totale di 11 amministratori, 5 rappresentano il genere femminile. Insieme alla cooperazione ed al mutualismo, anche la sostenibilità sta diventando sempre di più un pilastro sul quale parametrare la nostra attività, creditizia e sociale, sui territori di riferimento. A nome del consiglio di amministrazione voglio ringraziare il nostro personale, che ha ben operato in un contesto di mercato e di regole molto impegnativo ed al quale abbiamo ritenuto di attribuire un concreto segnale di riconoscimento”, ha aggiunto il presidente Maurizio Longhi.