Le risorse finanziarie acquisite con l’aumento di capitale saranno destinate al pagamento di debiti scaduti e in scadenza ed al finanziamento dello sviluppo aziendale previsto. Al 30 giugno 2012 il Gruppo BEE Team presenta debiti commerciali verso fornitori scaduti da oltre 30 giorni, rilevati alla data di liquidazione della relativa Iva, per circa Euro 5,5 milioni. Si aggiunge un debito finanziario scaduto di Euro 3,5 milioni nei confronti di GE Capital Interbanca SpA, relativo ad una rata di rimborso di tre finanziamenti a medio lungo termine dell’importo complessivo di Euro 10,5 milioni, in merito al quale sono da tempo in corso negoziazioni finalizzate al suo riscadenziamento. All’esito delle stesse GE Capital Interbanca SpA ha fatto pervenire in questi giorni una proposta le cui condizioni sono state oggetto di preventivo accordo di massima con la Società. A seguito del completamento del processo di approvazione delle nuove condizioni da parte dei competenti organi della banca e della società, previsto entro settembre 2012, si provvederà alla stipula del nuovo accordo per i contratti di finanziamento in oggetto, le cui condizioni di rimborso sono pienamente in linea con i flussi di cassa prospettici attesi per il periodo 2012-2014. La società non è al momento interessata da particolari iniziative da parte dei propri creditori, né è al corrente di iniziative in corso che potrebbero essere attivate nel prossimo futuro da richieste di rientro dalle posizioni di affidamento da parte del sistema bancario, che continua a manifestare piena fiducia nella società e nel Gruppo. L’aumento del capitale sociale è da realizzarsi entro il 31 dicembre 2013 ad un prezzo che sarà determinato dal Consiglio di Amministrazione tenendo conto delle condizioni dei mercati finanziari, dell’andamento delle quotazioni delle azioni della Società e delle prassi di mercato per operazioni similari. Si precisa che, trattandosi di aumento di capitale offerto in opzione, non vi sono effetti diluitivi intermini di quote di partecipazione al capitale sociale nei confronti degli azionisti della Società che decideranno di aderirvi. Le azioni di nuova emissione potranno essere liberate, a scelta dei sottoscrittori, sia in denaro, sia mediante utilizzo di versamenti in conto futuro aumento capitale costituiti con la finalità di liberare aumenti di capitale a pagamento. Al riguardo si precisa che alla data odierna non sono stati effettuati, né richiesti dalla società ai soci, versamenti in conto aumento di capitale.
È peraltro possibile che i soci in possesso delle partecipazioni rilevanti che dovessero confermare la propria disponibilità alla sottoscrizione delle azioni di nuova emissione provvedano ad anticipare i relativi fondi, mediante finanziamento in conto futuro aumento di capitale, che sarebbero utilizzati per la sottoscrizione delle nuove azioni al momento di esecuzione dell’operazione. Nessun impegno è stato finora assunto da soci o da terzi alla partecipazione all’operazione di aumento di capitalee alla sottoscrizione delle nuove azioni. Tuttavia, da tempo il management della società ha promosso e sta procedendo alla verifica dell’interesse dei soci che risultano inpossesso di partecipazioni rilevanti a partecipare all’operazione. Al momento è stata raccolta la rispettiva preliminaredisponibilità, che potrebbe evolversi positivamente nel corso delle prossime settimane, all’assunzione di impegni alla sottoscrizione delle nuove azioni in proporzione alle rispettive quote di partecipazione al capitale. Gli stessi soci hanno peraltro precisato di non essere al momento in grado di manifestare alcuna indicazione che possa costituire affidamento circa le rispettive decisioni.
Prevedibile evoluzione dell’attività per l’esercizio in corso
Con riferimento alla prevedibile evoluzione della gestione per l’esercizio in corso, come comunicato al mercato in data 11 maggio u.s. i risultati economici del I trimestre 2012, tutti positivi nonostante la grave situazione in corso per l’economia globale e in modo particolare per l’area Euro, dimostrano la bontà delle strategie intraprese e imperniate sul nuovo modello di business avviato nel corso del2011. Tali elementi costituiscono la base per l’ulteriore rafforzamento della crescita del Gruppo nel corso del 2012. Pertanto pur con le riserve connesse all’incertezza circa l’evoluzione della situazione economica e finanziaria in generale e del mercato di riferimento in particolare, si ritiene che per l’intero esercizio 2012 possa essere confermato il giudizio positivo già espresso nel Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2012.
Altre delibere assembleari
L’Assemblea ha confermato la nomina del Dott. Bernardo Attolico alla carica di consigliere di amministrazione di B.E.E. Team, già cooptato nel Consiglio di Amministrazione dell’11Maggio 2012. L’Assemblea ha deliberato l’adeguamento sino al 31 dicembre 2014, così ricostituendo il biennio di esercizi già previsto, dalla delibera assunta dall’Assemblea straordinaria del 28 aprile 2011, in merito alla delega al Consiglio di Amministrazione di deliberare aumenti sino al 10% del capitale con esclusione del diritto di opzione riservati all’acquisizione di opportunità strategiche ai fini del migliore conseguimento dei progetti imprenditoriali del Gruppo e il conseguente adeguamento dell’articolo 5 dello statutosociale. L’Assemblea ha, infine, deliberato l’adeguamento dello Statuto Sociale alla normativa introdotta dalla Legge 12 luglio 2011, n. 120, recependo, in particolare, i criteri che garantiscono l’equilibrio tra generi negli organi di amministrazione e controllo delle società quotate, previsti dal T.U.F. e dal Regolamento Emittenti, come modificato dalla Delibera Consob n. 18098 dell’8 febbraio 2012.