Dopo una prima fase trascorsa nell’analisi e nella valutazione delle nuove procedure operative rivenienti dall’applicazione del d.lgs. 141 inserito a pieno titolo nel T.u.b. e dall’adeguamento di tutte le strutture aziendali a tale modalità, Big Finance è passata ad analizzare l’operato e il grado di preparazione e di formazione degli agenti.
Con l’introduzione della nuova disciplina legislativa, spiega una nota, non solo è cambiata l’operatività delle società operanti nel settore con l’utilizzo di procedure e sistemi di controllo di qualità sempre più stringenti, ma anche il “modus operandi” degli agenti chiamati ad una nuova sfida in termini di preparazione ed estrema professionalità nonché di pieno utilizzo di sistemi informatici che permettono di monitorare quotidianamente il loro grado di efficienza.
Con questi presupposti Big Finance ha introdotto da un lato procedure in grado di supportare l’agente in ogni sua necessità commerciale, dall’altro di controllare l’efficacia del suo operato.
Con tali principi operativi ora Big Finance è in grado di poter integrare la propria rete con la ricerca, su tutto il territorio nazionale, di agenti/collaboratori che siano in grado di rispondere a tali esigenze potendo contare su valide convenzioni con i principali istituti di credito.
©RIPRODUZIONE RISERVATA