Arriva anche in Italia Hello Bank!, banca digitale del gruppo Bnp Paribas che, dopo il successo in Francia Belgio e Germania, amplia la sua dimensione europea completando l’operatività sui cosiddetti mercati domestici.
L’iniziativa , spiega una nota, è dedicata ai clienti con Dna digitale che utilizzano strumenti mobile come smartphone e tablet, ed è stata presentata stamattina a Milano. Il cliente tipo di Hello Bank! vuole interagire con la banca anche attraverso app dedicate e per bisogni come la consulenza chiede di poter avere ampia disponibilità di contatto con il proprio gestore, attraverso video chat o telefono.
“In movimento con té” è lo slogan scelto per il lancio europeo dell’iniziativa, per esaltare la libertà derivante dal poter avere la banca sempre a portata di mano, decidendo il dove come e quando usufruirne. Hello bank! integra, amplia e completa l’offerta di Bnl: è parte di una più ampia strategia che propone diversi modelli di servizio in funzione delle esigenze di differenti profili di utenti. Obiettivo strategico del progetto è quello di raggiungere un target di circa 1,4 milioni di clienti a livello di gruppo in Europa nel 2017. “Confermo tutti gli obiettivi enunciati a Parigi qualche mese fa – ha dichiarato Fabio Gallia, responsabile di Bnp Paribas in Italia -. Contiamo di raggiungere un parco clienti importante nei prossimi anni, con 250.000 clienti entro il 2017 in Italia”.
Hello Bank! non è un conto online, ma uno strumento pensato per chi usa tablet e smartphone. “Hello Bank! rappresenta – ha aggiunto Gallia – la concreta capacità di saper innovare ogni giorno il mestiere di fare banca. Per svolgere al meglio il proprio ruolo in questo contesto di rapidi cambiamenti tecnologici, una banca deve tener presente l’evoluzione dei comportamenti dei clienti, che cercano una relazione immediata, diretta e sempre disponibile. Hello Bank! è la risposta di Bnl e Bnp Paribas a questo scenario e si inserisce in una più ampia strategia del gruppo in grado di proporre, in modo integrato, competenze, prodotti e modelli di servizio rivolti ai differenti profili di clientela”.
Per chi diventa cliente di Hello Bank! è a disposizione anche Hello Money!: un conto corrente a costo zero, con un tasso di interesse fino al 2%, remunerato trimestralmente a seconda della giacenza media e che regala anche un buono di 100 euro da utilizzare su Amazon. Inoltre l’offerta comprende anche Hello Saving!: un servizio di risparmio finalizzato, un salvadanaio digitale che consente di accantonare somme di denaro per realizzare piccoli progetti personali con la possibilità di coinvolgere, attraverso il proprio social network, amici, familiari e conoscenti.
Infine Hello Personal!: un bilancio personale evoluto in grado di fornire, in modalità touch friendly, una completa visione della propria situazione finanziaria. In più consente di organizzare e razionalizzare automaticamente entrate ed uscite agendo come un vero e proprio consulente virtuale.
L’offerta si completa con gestori in chat e telefono, disponibili anche la sera ed il sabato, consulenza dedicata, gratuita, specializzata e personalizzata. Per diventare clienti bastano pochi passi online, 10 minuti senza scambio di documenti cartacei, con la possibilità di essere identificati anche via webcam. Un procedimento completamento paperless, come ha sottolineato Marco Tarantola, direttore della divisione Retail e Private di Bnl.
In occasione del lancio dell’iniziativa, Bnl ha voluto anche dare vita a un ciclo di incontri educational per sensibilizzare e avvicinare le persone ai temi dell’era digitale. Il primo appuntamento è domani, alle 11 alla Triennale di Milano. Fabio Gallia si confronterà, in un talk show condotto da Andrea Pezzi, con gli economisti Jeremy Rifkin e Anna Maria Lusardi. Tema centrale sarà la ‘no cash society’: si parlerà della graduale scomparsa del denaro contante e dell’economia digitale. L’evento conferma l’attenzione di Bnl alla cultura, dopo l’esperienza e il successo di EduCare, iniziativa con cui la banca ha realizzato, dal 2008, circa 3mila eventi in Italia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA