Bper: Piano 2027, sinergie con Unipol e Bibanca per crescere ancora

Crediti netti alla clientela in aumento di circa il 3% l’anno, a 97 miliardi di euro, crescita dei nuovi clienti superiore al 4%, forti sinergie commerciali con il gruppo Unipol e opportunità di cross selling, forte della propria posizione leader nei mutui, soprattutto nelle nuove erogazioni. È quanto prevede, fra l’altro, il piano industriale ‘B:Dynamic|Full Value 2027’, annunciato oggi dal gruppo Bper.

Il piano, che è già operativo e andrà a pieno regime già nella prima metà del 2025, è basato su tre pilastri principali:

  1. “Liberare il pieno valore dei nostri clienti” attraverso prodotti personalizzati sulla base dei loro bisogni per i segmenti retail e private – facendo leva sul nuovo assetto del wealth management – e supportando la clientela corporate con soluzioni bancarie su misura attraverso la nuova fabbrica prodotti corporate.
  2. “Catturare le nostre latenti economie di scala”, aumentando la produttività (tramite il nuovo modello di servizio omnicanale e l’ottimizzazione e automazione dei processi grazie a Ai/GenAi), con iniziative di potenziamento delle competenze (up-skilling) e l’internalizzazione di attività operative chiave, riducendo al contempo le spese amministrative.
  3. “Fare leva sulla solidità del nostro stato patrimoniale”, migliorando e modernizzando la gestione del rischio di credito e del capitale.

I progetti in ambito retail

Bper ha circa 4,3 milioni di clienti privati, la terza base clienti in Italia per dimensioni. Il gruppo prevede di conseguire ulteriori 100 milioni di euro di commissioni da clienti privati, incrementando l’incidenza di commissioni retail sul totale ricavi retail del gruppo dal 25% al 30%, grazie a quattro iniziative:

  1. Pieno dispiego del potenziale della bancassurance, beneficiando degli accordi di distribuzione con il gruppo Unipol. Bper ha un track record di rilievo, avendo conseguito nelle commissioni assicurative un tasso di crescita annuale composto (Cagr) di circa il 34% tra il 2021 e il 2023. Il gruppo è fortemente impegnato a mantenere un livello elevato di performance in arco di Piano, aumentando le commissioni assicurative di circa € 90 milioni per arrivare a circa € 215 milioni nel 2027. Grazie anche al supporto del gruppo Unipol alla formazione, all’attivazione commerciale e al marketing, Bper prevede di incrementare la penetrazione assicurativa dal 15% al 25%. Inoltre, Bper potenzierà la distribuzione dei prodotti assicurativi (vita, salute e danni) tramite l’offerta digitalizzata e integrando la bancassurance nel crm di gruppo per migliorare l’efficienza commerciale.
  2. Incremento del credito al consumo sull’attuale base clienti, con un approccio selettivo. Il volano principale di questa crescita sarà la controllata Bibanca, uno degli operatori del credito al consumo maggiormente in crescita in Italia nella cessione del quinto. Nel credito al consumo, Bper prevede di aumentare del 12% la penetrazione dei prodotti e di circa il 30% le erogazioni. Come per la bancassurance, Bper potenzierà il credito al consumo tramite un’offerta digitalizzata di prodotti, processi ottimizzati con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (ai) e dell’intelligenza artificiale generativa (Genai) e un nuovo processo commerciale in filiale.
  3. Gli sforzi commerciali di Bper per l’acquisizione di nuova clientela porteranno a una crescita netta di nuovi clienti superiore al 4% in arco di piano. Il gruppo farà leva sui propri canali digitali e, in particolare, sul modello di servizio omnicanale, sulla mobile app best-in-class e sulla filiale remota. La partnership di Bper con il gruppo Unipol si prevede giocherà un ruolo importante in termini di referral di clienti e di sinergie commerciali. Il gruppo coglierà inoltre tutte le opportunità di cross-selling, forte della propria posizione leader nei mutui, soprattutto nelle nuove erogazioni.
  4. Il nuovo modello di servizio omnicanale supporterà la crescita dei ricavi grazie all’aumento della produttività e all’ottimizzazione dei costi.