Casavo: come cambierà il mercato immobiliare nel 2050 tra crisi climatica, digitalizzazione e ia

I fattori che influenzeranno maggiormente il mercato immobiliare fino al 2050 sono la digitalizzazione del processo di compravendita, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e la gestione della crisi climatica a cui tutto il pianeta sta andando incontro. Nel dettaglio, il surriscaldamento globale impatterà sui prezzi delle abitazioni, mentre l’intelligenza artificiale offrirà soluzioni più compatibili con le esigenze di chi vuole vendere o comprare casa e la digitalizzazione permetterà di acquistare casa online. Questo però non porterà alla scomparsa degli agenti immobiliari.

Sono i risultati di un’indagine commissionata da Casavo a Swg sulle caratteristiche del settore immobiliare del futuro secondo gli italiani e condotta con metodologia Cawi su un campione di 1.200 maggiorenni residenti in Italia iscritti alla community online di Swg.

“Dalla nostra indagine emerge che dal mercato immobiliare del futuro le persone si aspettano un mix di servizi digitali e supporto umano. Le innovazioni vanno di pari passo con le competenze e il valore umano afferma Mikel Amilburu, chief product officer di Casavo -. Oltre alla tecnologia, le aziende devono sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per rispondere alle esigenze dei consumatori, sempre più attenti alle tematiche ambientali”.

L’impatto della crisi climatica e dell’intelligenza artificiale

I risultati della ricerca rivelano che il 71% degli intervistati è d’accordo che la crisi climatica impatterà sui prezzi degli immobili, percentuale che si alza all’81% se si prendono in considerazione le risposte della sola generazione Z, in contrasto con quanto dichiarato dai baby boomer (67%). 

Secondo i partecipanti, anche la tecnologia sarà centrale nel processo di compravendita: 1 italiano su 2 pensa infatti che l’immobiliare del futuro sarà un mix di servizi digitali e supporto da parte delle agenzie. Il 67% è d’accordo che l’intelligenza artificiale offrirà soluzioni più compatibili con le esigenze di chi vuole vendere o comprare casa.  

Il futuro delle agenzie immobiliari

Per il 45% degli intervistati, nel 2050 le agenzie immobiliari proporranno visite virtuali degli immobili con realtà aumentata; il 39% pensa che l’intero processo di compravendita di un immobile verrà digitalizzato; per il 36% i contratti digitali con firma elettronica saranno la prassi.

Nonostante il peso sempre più centrale della tecnologia, 3 intervistati su 4 credono che l’agente immobiliare “fisico” ricoprirà un ruolo fondamentale anche in futuro. Per il 26% questa figura non scomparirà mai, considerazione fatta in particolar modo dagli appartenenti alla generazione X (27%) e dai baby boomer (33%).

Tra i valori aggiunti offerti, la risoluzione di problemi burocratici e il supporto in fase di negoziazione (50%), la competenza e conoscenza approfondita del mercato locale (42%), il supporto emotivo e la consulenza personalizzata (35%), la garanzia di trasparenza e correttezza nelle transazioni (32%) e il controllo dell’operato di algoritmi e intelligenze artificiali (26%).