Cessione del quinto Rata Bassotta: i tassi IBL validi fino al 31 gennaio

Con il nuovo anno IBL Banca rinnova le sue offerte di prestiti con cessione del quinto, rivolte ai lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato e ai pensionati.
La novità 
Il prestito Rata Bassotta si differenzia in base alle specifiche esigenze del richiedente, alla sua anzianità lavorativa e alla tipologia del suo contratto di lavoro.

Vediamo alcune delle offerte valide fino al 31 gennaio 2012, tratte dal sito di IBL Banca. Per una dipendente pubblica di 40 anni, con 15 anni di anzianità lavorativa, è possibile ottenere prestiti di vario importo con un taeg del 7,62%. Un finanziamento da 5 mila euro si può rimborsare in rate mensili di 59 euro per 120 mesi (totale da restituire a scadenza 7.080 euro); per ottenere un prestito di 15 mila euro restituibile in 120 mesi, la rata mensile passa a 177 euro (21.240 euro da restituire a scadenza). Infine, per ottenere 24 mila euro in 120 mesi bisognerà pagare una rata di 283 euro al mese (a fine ammortamento il cliente restituirà 33.960 euro). Il TAEG riportato negli esempi include, oltre agli interessi, i seguenti costi: spese di istruttoria, commissioni bancarie, spese di incasso rata, imposta sostitutiva, costi coperture assicurative, altre spese amministrative per recupero spese postali e di notifica dei contratti, spese per l’invio delle comunicazioni periodiche.

Il prodotto
La cessione del quinto Rata Bassotta di IBL Banca è un prestito destinato a lavoratori dipendenti e pensionati, che prevede la restituzione della rata (pari a massimo un quinto dello stipendio/pensione) tramite trattenuta diretta dalla busta paga/pensione. I prestiti con cessione del quinto rientrano nella categoria dei prestiti personali: per ottenerli non è dunque necessario fornire una motivazione specifica. La rata del prestito viene stabilita tra la banca e cliente e la sua durata può andare da un minimo di 24 ad un massimo di 120 mesi. La cessione del quinto include un’assicurazione obbligatoria per legge, che copre il rischio vita ed il rischio impiego.