Compass: erogato +4,1% nel I trimestre. Cresce la rete

Compass LogoNei primi tre mesi del 2023 il mercato del credito al consumo ha registrato flussi per 21,2 miliardi, in crescita dell’8,9% rispetto allo stesso periodo del 2022. Tale andamento è ascrivibile principalmente all’evoluzione positiva del comparto delle carte di credito (+16,8%), dei prestiti finalizzati (+ 14,9%) e della cessione del quinto (+12%). I prestiti personali registrano un calo del 3,1% (4% nel mese di marzo) e risentono della maggior onerosità del prodotto e delle politiche creditizie più restrittive attuate dagli operatori. Tale andamento si inserisce in un quadro di ripresa della fiducia di consumatori e imprese.

Nello stesso periodo Compass ha registrato una crescita dell’erogato pari al 4,1% (2 miliardi, in crescita del 6% rispetto allo scorso anno) attestando la sua quota di mercato al 9,4%. La crescita è guidata dai prestiti auto (+19%, a 443 milioni), dal finalizzato (+9,2% a 296 milioni) e dalle carte di credito (+8,4% a 220 milioni); in discesa la cessione del quinto (-23,2%, a 88 milioni) per il calo del canale indiretto che maggiormente risente delle politiche di riprezzamento operate. I prestiti personali (937 milioni, stabili rispetto allo scorso anno) vedono la crescita della distribuzione diretta (727 milioni +15%) che ha compensato la discesa dei canali terzi (-33%), in particolare quello bancario, con un vantaggio anche in termini di redditività. A questi dati si aggiunge il buy now pay later (bnpl), pari a 53 milioni erogati nei 3 mesi, con volumi più che raddoppiati a/a.

La crescita nel buy pay later

È in corso l’integrazione delle due importanti acquisizioni che consolidano la presenza di Compass nel bnpl: l’acquisizione del 19,5% di Heidipay, società fintech basata in Svizzera e operativa dal 2021 – che porta in dote accordi con importanti distributori e con marchi di lusso in grado di accelerare lo sviluppo internazionale – e l’acquisizione del 100% di Soisy, società fintech operativa in Italia e caratterizzata da un forte know-how nell’offerta di prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi su piattaforme di e-commerce.

Le due operazioni consentiranno a Compass di proseguire la propria strategia di crescita nel Bnpl operando, grazie alla capacità di valutazione del rischio, anche su importi e durate tipici del credito al consumo. L’allargamento e la diversificazione della base clienti permetteranno inoltre di effettuare attività di cross-selling dei prodotti Compass su un target di clientela più giovane e orientato a realizzare acquisti online. La partecipazione in HeidiPay consentirà altresì di avviare una diversificazione geografica. Il tutto combinato con le competenze di valutazione del credito di Compass, che da sempre rappresentano un’area di eccellenza della società”, si legge in un comunicato stampa.

La rete raggiunge le 310 unità, tra agenti e punti vendita

Nel trimestre continua l’ampliamento della rete distributiva privilegiando soluzioni a costi variabili (8 agenzie aperte). A fine marzo la piattaforma distributiva contava 310 unità, di cui 70 gestite da agenti, cui si aggiungono 59 punti vendita Compass Quinto (specializzati nella commercializzazione della cessione del quinto). Compass Link, agente in attività focalizzato sull’offerta di prodotti fuori sede, ha raggiunto un totale di 155 collaboratori.

Prioritario il continuo rafforzamento dei canali digitali che, grazie ai continui interventi di miglioramento della user experience, ha accresciuto la penetrazione dell’intermediato al 31% dei volumi dei prestiti personali del canale diretto con più dell’80% delle richieste evase in un giorno. L’offerta digitale di Compass è stata arricchita con il “Prestito Personale in un minuto” (processo completamente digitale e automatico con una user experience unica sul mercato) e con il prestito personale di piccolo taglio (500 euro), basato su una metodologia innovativa di valutazione del merito creditizio. È stato avviato, inoltre, “Pagolight Pro” una versione innovativa di buy now pay later che introduce maggiori durate, importi e flessibilità operativa già allineato all’attesa evoluzione commerciale e regolamentare del business.