Si terrà il 12 giugno a Milano, presso la scuola militare Teulié, il convegno organizzato dall’associazione Antico (Associazione nazionale tutela il comparto oro) dal titolo “Evoluzione normativa e operatività: oro e metalli preziosi, scenari futuri”. All’iniziativa, patrocinata dall’Organismo agenti e mediatori (Oam), prenderanno parte esperti e istituzioni per fare il punto sull’operatività e gli scenari futuri in materia normativa per la filiera dell’oro, degli oggetti e dei metalli preziosi; il tutto, anche alla luce degli ultimi aggiornamenti di settore e delle novità in arrivo dall’Unione europea in tema antiriciclaggio.
Tra le tematiche all’ordine del giorno occuperanno un posto di rilievo gli approfondimenti sull’iter di semplificazione delle disposizioni antiriciclaggio a partire dalle relative sanzioni, nonché sulle proposte di modifica dei D.lgs n° 231/07 e 92/2017 in corso di valutazione presso il Mef al fine di rimuovere le criticità applicative che impattano in capo agli operatori professionali in oro e agli operatori compro oro.
A tal proposito sarà utile il contributo del ministero dell’Economia e delle Finanze, nella persona di Giuseppe Miceli (in rappresentanza del sottosegretario Sandra Savino), a cui si aggiungeranno gli interventi di Pasquale Rinaldi del nucleo speciale di Polizia Valutaria di Milano, del direttore generale dell’Oam Federico Luchetti, del rappresentante di Unioncamere Pierluigi Sodini, del vice direttore generale dell’Abi Gianfranco Torriero, nonché di numerosi esperti in normative del settore; interventi questi che consentiranno anche di fare luce selle attività perseguibili per il contrasto all’abusivismo nel settore di specie.
L’evento, inoltre, consentirà di analizzare le più attuali tematiche normative che impattano sulle attività degli operatori in oro. “L’obiettivo prioritario di Antico è quello di condividere con tutti gli addetti al settore temi che mettono in luce gli scenari futuri per l’intera filiera dell’oro, degli oggetti e dei metalli preziosi. Il tutto, senza tralasciare l’approfondimento delle ultime novità antiriciclaggio relative alle segnalazioni di operazioni sospette e al registro dei titolari effettivi, nonché l’analisi delle recenti evoluzioni in materia di accesso degli operatori in oro ai servizi bancari”, afferma il presidente dell’associazione Nunzio Ragno.