L’Assemblea ordinaria degli azionisti di Conafi Prestitò, riunita sotto la presidenza del dott. Nunzio Chiolo,ha esaminato e approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2011. La produzione intermediata (montante lordo) nel settore dei finanziamenti con cessione del quinto, a fronte di una contrazione del mercato del 9% evidenziata dai dati Assofin, è risultata invece pari a 103,0 milioni di euro e caratterizzata da un aumento dei margini di redditività, con un incremento quindi ancora significativo del valore dei finanziamenti intermediati (pari a circa l’8,5% rispetto al 2010).
Le commissioni nette sono pari a 10,3 milioni di euro, in crescita del 6,2% rispetto ai 9,7 milioni di euro al 31/12/2010.
Il margine di intermediazione è pari a 11,1 milioni di euro, in crescita del 4,2% (10,7 milioni di euro al 31/12/2010) per effetto del significativo aumento delle commissioni nette.
Il risultato consolidato registra una perdita netta di 3,8 milioni di euro (contro una perdita netta di 1,7 milioni di euro relativa all’anno precedente).
La Posizione Finanziaria Netta attiva si mantiene stabile e pari a 50,7milioni di euro rispetto ai 50,8 milioni di euro al 30 settembre 2011.
Risultati Conafi S.p.A. al 31 dicembre 2011
Le commissioni nette sono pari a 8,3 milioni di euro, rispetto ai 7,4 milioni di euro al 31/12/2010, con una crescita del 12,8%.
Il margine di intermediazione, pari a 9,1 milioni di euro, registra un incremento del 9,8% rispetto a 8,3 milioni di euro al 31/12/2010.
Il risultato della gestione operativa è negativo per 2,5 milioni di euro, rispetto al valore negativo pari a 0,9 milioni di euro al 31/12/2010.
La perdita netta di esercizio si attesta a 5,5 milioni di euro, rispetto a una perdita netta pari a 0,8 milioni di euro al 31/12/2010, sulla quale hanno pesato in modo particolare sia gli oneri non ricorrenti pari a circa 1 milione di euro connessi agli investimenti pubblicitari effettuati per lo sviluppo delle attività nel settore dell’intermediazione on line dei mutui tramite il portale MutuoSulWeb, che le svalutazioni delle partecipazioni per complessivi 3,1 milioni di euro.
Dividendo
L’assemblea ha approvato la distribuzione agli azionisti di parte della “Riserva sovrapprezzo di emissione” della Società per un importo complessivo pari a Euro 2.532.777,18 nella misura di Euro 0,06 per azione ordinaria, al lordo delle ritenute di legge, dedotte le azioni proprie in portafoglio detenute il giorno antecedente lo stacco della cedola. Il dividendo verrà messo in pagamento dal 07 giugno 2012, con stacco della cedola N. 5 in data 04 giugno 2012.
Si precisa che, ai fini fiscali, la distribuzione di Euro 2.532.777,18 si qualifica come distribuzione di riserve di capitale ex art. 47, comma 5, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi.
Relazione sulla Remunerazione ex art. 123-ter del D. Lgs. 58/98
L’assemblea ha approvato la Relazione sulla remunerazione che illustra la politica della Società in materia di remunerazione degli Amministratori e dei Dirigenti con responsabilità strategiche prevista dall’art. 123-ter del D. Lgs. 58/98.
Nomina degli organi sociali
L’Assemblea, convocata per deliberare sul rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2012- 2014, ha stabilito in 7 il numero dei componenti del Consiglio.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione risulta così composto: Nunzio Chiolo (Presidente), Simona Chiolo, Mauro Pontillo, Giuseppe Vimercati, Tommaso Gozzetti, Carlo Eugenio Pio Colombotti, Massimiliano Naef.
Tutti i membri del Consiglio di Amministrazione sono stati tratti dall’unica lista presentata dall’azionista di maggioranza Nusia Srl, che detiene una quota pari al 45,085% del capitale sociale. Gli amministratori Massimiliano Naef e Carlo Eugenio Pio Colombotti hanno dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza previsti dal D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e dal Codice di Autodisciplina.
Ai sensi di quanto previsto dalle Istruzioni al Regolamento di Borsa, art. IA.2.6.7 comma 3, si precisa che al momento della nomina gli Amministratori Nunzio Chiolo e Giuseppe Vimercati detengono rispettivamente una partecipazione pari al 51,311% e 0,215% del capitale sociale di Conafi Prestitò SpA.
L’Assemblea ha deliberato di attribuire a ciascun membro del Consiglio di Amministrazione un emolumento fisso, per ciascun esercizio di durata del mandato, pari a Euro 15.000 annui lordi, oltre al rimborso delle spese sostenute nell’esercizio della funzione.
L’Assemblea ha altresì nominato, sulla base dell’unica lista presentata dall’azionista di maggioranza Nusia Srl, il nuovo Collegio Sindacale che rimarrà in carica per il triennio 2012-2014 e che risulta così composto: Renato Bogoni (Presidente), Eros De March e Vittorio Ferreri (Sindaci effettivi), Andrea Araldi e Daniela Rosa Rendine (Sindaci supplenti). Ai sensi di quanto previsto dalle Istruzioni al Regolamento di Borsa, art. IA.2.6.7 comma 3, si precisa che nessuno dei sindaci eletti detiene alcuna partecipazione nella Società.
Per il Collegio Sindacale l’Assemblea ha deliberato di attribuire al Presidente un compenso lordo pari Euro 37.500,00 annui oltre IVA e C.P. e a ciascun sindaco effettivo uncompenso lordo nella misura pari a Euro 25.000,00 annui oltre IVA e C.P., oltre il rimborso delle spese sostenute nell’esercizio della funzione.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, riunitosi al termine dell’assemblea, ha deliberato di nominare:
· Nunzio Chiolo amministratore delegato;
· i consiglieri Mauro Pontillo, Carlo Eugenio Pio Colombotti e Massimiliano Naef quali membri del Comitato per la remunerazione e del Comitato per le Nomine;
· i consiglieri Giuseppe Vimercati, Carlo Eugenio Pio Colombotti e Massimiliano Naef quali membri del Comitato controllo e rischi e del Comitato per parti correlate;
· il consigliere Giuseppe Vimercati, il dott. Giovanni Battista Palmisano e l’Avv. Vincenzo Patti quali membri dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del d.Lgs. n. 231/2001;
· il consigliere indipendente Carlo Eugenio Pio Colombotti quale di lead independent director della Società;
· il consigliere Simona Chiolo, quale amministratore incaricato di sovrintendere alla funzionalità del sistema dicontrollo interno e di gestione dei rischi.
Inoltre il Consiglio di Amministrazione della Società ha accertato la sussistenza dei requisiti di indipendenza dei sindaci e dei consiglieri Massimiliano Naef e Carlo Eugenio Pio Colombotti ai sensi dell’art. 148, comma 3, del D.Lgs 24 febbraio1998, n. 58, nonché dell’art. 3 del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate e ha accertato la sussistenza dei requisiti di onorabilità e professionalità di tutti i consiglieri e i sindaci della Società ai sensi di legge.