Conciliatore bancario: mediazioni in aumento del 200%

Cresce costantemente l’uso della conciliazione. Nei primi sei mesi del 2012 le richieste di mediazione giunte al conciliatore bancario-finanziario sono aumentate di oltre il 200% rispetto al primo semestre dell’anno precedente, nonostante la forte concorrenza degli organismi di mediazione accreditati presso il ministero della Giustizia, che ormai sono circa 900. Il conciliatore bancario-finanziario, si legge in un comunicato, può essere oggi considerato l’organismo di mediazione di riferimento per le controversie in materia bancaria e finanziaria e ciò è sicuramente dovuto alle riconosciute elevata professionalità e specifica competenza dei mediatori iscritti nell’elenco dell’associazione, alla celerità nello svolgimento delle procedure, alla presenza di mediatori in tutte le regioni italiane e alla possibilità di svolgere le procedure on-line in maniera molto semplice ed efficace.

Nell’ultima riunione del consiglio del conciliatore bancario-finanziario, riunitosi sotto la presidenza di Corrado Conti, è stata deliberata la cooptazione di Antonio Pedone, che sostituisce il dimissionario Giovanni Maria Flick. Antonio Pedone, professore ordinario di scienza della finanze, è stato, fra l’altro, presidente del Crediop per poi diventarne presidente onorario, carica che ancora oggi riveste.

Corrado Conti, presidente del conciliatore ha espresso “grande soddisfazione per l’ingresso nel consiglio di una personalità come Pedone, che con la sua grande esperienza ed elevatissima professionalità, potrà apportare un importante contributo all’attività dell’Associazione in questa fase di grande sviluppo”.

Anche i ricorsi all’Ombudsman-Giurì Bancario – sistema alternativo alla giurisdizione ordinaria competente in materia finanziaria e la cui gestione è affidata al conciliatore bancario-finanziario – si sono incrementati in maniera molto consistente; i ricorsi presentati nel primo semestre 2012 hanno subito un incremento, su base annua, di oltre il 150 %.

Infine è stata sviluppata l’attività di formazione in materia di mediazione svolta anche in collaborazione con la Luiss-Guido Carli; i corsi organizzati nel primo semestre del 2012 hanno visto un incremento di oltre il 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.