Le garanzie pubbliche fino a 5milioni di euro potrebbero diventare strutturali. È quanto emerso dal convegno “Garanzie pubbliche e sistema creditizio: possibili evoluzioni e conseguenze per il sistema produttivo”, tenutosi ieri a Roma e organizzato dall’Anspc (Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito).
Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, e Federico Freni, sottosegretario ministero dell’Economia e delle Finanze, hanno confermato la volontà del Governo di rendere strutturale e sistemica la garanzia pubblica per importi finanziati fino a 5 milioni.
Le garanzie pubbliche sono cruciali per la definizione del modello di finanziamento dell’economia nazionale, rappresentando uno strumento potente di politica economica. Attualmente, le garanzie coprono il 33% finanziamenti al sistema produttivo italiano e il 93% del totale dell’outstanding loan delle pmi.
Confindustria e Abi hanno sottolineato l’importanze della continuità delle garanzie per importi superiori a 2,5 milioni di euro. Banca Progetto ha evidenziato come il superamento del limite della garanzia pubblica a 2,5 milioni abbia aumentato il finanziamento per investimenti, come dimostrano il 40% delle garanzie emesse dal fondo con questa finalità. In più, il 75% delle garanzie riguardano aziende con un rating medio ad alto.
“Il nostro Paese nel secondo trimestre si è posizionato in coda nella graduatoria dell’Eurozona per quanto riguarda i prestiti bancari alle imprese, -7%. Non siamo ancora in vista di una stretta creditizia ma bisogna tenere alta l’attenzione. Il Fondo di garanzia italiano è una best practice a livello europeo che ci viene invidiata e imitata. Confermo che ci sarà un percorso graduale per un rientro del Fondo ad una operatività strutturale e sistemica, che sarà normalizzata rispetto ai picchi del biennio 2020-2022”, ha dichiarato il ministro Urso.
“Non possiamo e non vogliamo rinunciare al sistema delle garanzie. Le garanzie sono una leva archimedea allo sviluppo degli investimenti in un rapporto di mutua fiducia tra Stato e sistema finanziario affinché esso trasmetta risorse alle imprese per lo sviluppo”, gli ha fatto eco il sottosegretario Freni.
“C’è un allineamento tra Mimit e MEF a far sì che le garanzie rimangano strutturali, efficienti ed efficaci, salvo allineamento con alcune tecnicalities”, ha aggiunto Ferruccio Ferranti, presidente Mediocredito Centrale.
“Il tema delle garanzie pubbliche non può essere considerato marginale in quanto è centrale nella definizione del modello di finanziamento del sistema economico e del suo sviluppo – ha affermato il prof. Stefano Caselli dell’Università Bocconi, moderatore e relatore dell’incontro –. Una politica attiva e significativa di garanzia pubblica genera come conseguenze dirette: riduzione della pressione sul capitale assorbito delle banche e quindi più credito disponibile e a tassi più bassi, minore pressione sulle garanzie richieste alle imprese, maggiore spazio di manovra per sviluppare investimenti materiali e immateriali, riduzione dell’esposizione al rischio dei relativi costi, individuali e collettivi. Le garanzie sono quindi uno strumento potente di politica economica”.
Con un video messaggio è intervenuto anche Antonio Patuelli, presidente dell’Abi: “Le banche non hanno più molta discrezionalità, viaggiano su binari sempre più stretti. In questo senso le garanzie permettono una maggiore flessibilità e permettono di far credito. È questo il quadro su cui ragionare per lotta al rischio di recessione e per sostenere la ripresa: più fondi e garanzie pubbliche per le imprese significa più credito e più sostegno. Spero che le istituzioni europee e nazionali abbiano sempre questi presupposti ben chiari”.
Gianfranco Torriero, Vicedirettore Generale Vicario – ABI: “Le banche sono uno strumento di trasmissione del Fondo, che è uno straordinario strumento di politica industriale”.
Paolo Fiorentino, Amministratore delegato di Banca Progetto: “Per attuare la filiera a valle del PNRR, le PMI fornitrici hanno bisogno di finanza per sostenere l’avvio dei lavori e in questo è fondamentale il ruolo delle garanzie. Il sistema delle garanzie pubbliche al credito bancario esiste per privati (ad es. i mutui per gli under 35) ed imprese da oltre 20 anni, tuttavia il superamento del limite della garanzia pubblica ad €2,5mln ha innescato una leva di sviluppo keynesiano con un allineamento d’interessi tra garante, banche ed imprese virtuoso com’è dimostrato dai numeri. Il finanziamento agli investimenti oggi rappresenta la finalità del 40% del totale delle garanzie emesse dal fondo mentre era inferiore al 25% nel periodo 2015 – 2019, per la nostra banca tale percentuale supera l’80%. Inoltre, il 75% delle garanzie oggi sono a favore di aziende con un rating che va da medio ad alto come emerge dai report rilasciati dal Fondo di Garanzia”.
Francesca Brunori, direttore credito e finanza di Confindustria: “Apprendiamo con piacere la conferma sulla garanzia fino a 5 milioni di euro appena comunicata dal Ministro Urso e il Sottosegretario Freni, auspicando un aumento per l’incremento di tale limite e l’ampliamento della garantibilità alle società a media capitalizzazione. Le garanzie sono lo strumento più efficiente per sostenere le imprese e la crescita del sistema produttivo a differenza delle misure di sussidiarietà che sono molte dispendiose”.
Infine, il Prof. Pellicanò, Presidente dell’Anspc: “in un Paese come l’Italia, dove la ricchezza finanziaria delle famiglie ammonta a €5.300 milioni (più del doppio del nostro debito pubblico che è di €2.600mln) grazie ad un sistema finanziario e creditizio efficiente, possa rappresentare uno strumento straordinario di crescita”.