Cooperfin e il microcredito sociale

Con l’aumento di capitale a 8 milioni di euro il nostro obiettivo è la quotazione in Borsa”, ha spiegato Marco Limoncelli, presidente della società.

“CooperFin S.p.A. è presente nel novero degli Istituti eroganti il Microcredito Sociale, grazie all’importante partnership con la FINETICA ONLUS (Direttore Generale: Dott. Nello Tuorto), del ENTE NAZIONALE PER IL MICROCREDITO sotto l’Alto Patronato Permanente del Presidente della Repubblica.

Un enorme soddisfazione che corona l’impegno incessante, sin dal 2009, della CooperFin S.p.A. e di tutto il suo Management ad affermare il concetto di FINANZA ETICA.

Ma questo è considerato solo un inizio dell’ulteriore processo di diffusione dei ns. Prodotti Finanziari, previsto nel Piano Industriale 2012/2015, al fine di migliorare l’immagine degli Istituti Finanziari, aumentando la visibilità e facendo percepire la serietà e la professionalità del ns. settore.

Nella quotidianità e nell’odierna congiuntura economica, sottolineamo l’importanza dei ns. prodotti finanziari per tutelare i segmenti più vulnerabili della popolazione con immediate esigenze di liquidità che potrebbero essere molto esposte al rischio usura.

Approfitto anche del felice momento per ringraziare tutti quegli Istituti di Credito Nazionali che ci hanno ampiamente sostenuto negli ultimi anni credendo nel ns. significativo apporto sociale, notando la sostanziale differenza professionale con i ns. competitors.

Mi piace aggiungere, a dispetto dei dati nazionali ed internazionali, che finanziando l’economia reale i risultati non tardano ad arrivare: in solo 1 anno e mezzo abbiamo erogato finanziamenti ad oltre 10mila clienti, rispetto ai quali non registriamo alcuna sofferenza.

Il ns. core business si basa su una motivazione fortemente etica: infatti, oltre ai tradizionali prodotti finanziari quali il prestito ordinario, la cessione del quinto e il leasing, offriamo un servizio particolare, quale il Prestito su Pegno, che trova le sue radici storiche nel lontano 1435.

Riusciamo ad arginare la necessità di liquidità immediata, proponendo un finanziamento a tassi ordinari a scadenza semestrale, eventualmente  rinnovabile, consegnando un proprio bene avente un valore intrinseco e estrinseco.

L’alto valore etico risiede nel fatto che NON compriamo il bene, ma concediamo un finanziamento. Non compriamo i ricordi delle persone, ma li custodiamo nei nostri caveau. Il finanziamento può essere estinto in qualunque momento della sua maturity, così come può essere rinnovato. Il finanziamento è immediatamente esecutivo, viene erogato in 12 minuti. Per questa ragione riteniamo che questo servizio rappresenti uno strumento di prevenzione dall’usura, che attanaglia, in questo momento di crisi, un numero sempre maggiore di persone.

Ma l’eticità riguarda anche le modalità di concessione del finanziamento. Nella sostanza non guardiamo il merito creditizio del richiedente, ma  commisuriamo il prestito al bene, sul quale viene erogato un finanziamento fino all’80 per cento del suo valore. Inoltre il bene, in quanto prezioso, è una commodity, ovvero ha un suo fixing, un prezzo di mercato mondiale, le cui quotazioni influiscono sul pagamento del saldo.

Inoltre è comodo perchè il cliente non paga nulla fino alla naturale scadenza, in quanto il finanziamento concesso ha un ammortamento “bullet”, ovvero con pagamento di capitale e interessi a saldo. Ma è possibile, come detto, rinnovare per ulteriori sei mesi il prestito, pagando solo gli interessi, che sono parametrati a quelli di un prestito ordinario qualunque. Inoltre, nell’arco dei sei mesi del prestito, i ns. funzionari cercano di aiutare il cliente a tramutare il finanziamento “a breve” in uno a medio o lungo termine, con un classico prestito personale, oppure con un mutuo o con una Cessione del quinto dello stipendio, in grado di stabilizzare la situazione debitoria.

La differenza sostanziale tra i servizi erogati da un Istituto di credito e quelli CooperFin S.p.A. è che ai nostri servizi finanziari possono avere accesso anche i soggetti non bancabili, in quanto oggi anche il solo ritardato pagamento di due rate comporta l’iscrizione nelle centrali di rischio pubbliche o private.

Con il prestito su pegno anche il cliente protestato può tranquillamente accedere al credito, e quindi evitare di rivolgersi alla “mano nera” per ottenere liquidità, oggi purtroppo sempre più legata ad emergenze quali una bolletta della luce un po’ più alta o spese mediche impreviste, che incidono su mutui in corso.

Il target di clientela di CooperFin S.p.A. è estremamente diversificato; si va dal piccolo artigianato all’impiegato e al professionista, oppure più semplicemente a chi deve andare in vacanza e ci affida i preziosi per non lasciarli incustoditi a casa. I nostri caveau sono garantiti da sistemi di sicurezza e costante vigilanza.

Abbiamo sposato l’ideologia di Finetica con la quale abbiamo programmi di prevenzione dell’usura e del racket; in particolare analizziamo
eventuali posizioni a rischio e diamo il nostri supporto. Ma CooperFin S.p.A. da sostegno anche alle attività produttive e professionali sul territorio poiché eroghiamo, fin dal 2010, il prodotto finanziario di “anticipo fatture, mediante cessione dei crediti”. In tal modo risolleviamo l’impresa conferendo quella liquidità necessaria, ad esempio, per pagare gli stipendi e le forniture.

I programmi di CooperFin S.p.A. per il prossimo futuro, dopo l’aumento di capitale sociale, sono l’apertura dell’azionariato a partners istituzionali e fondi di investimento nazionali/internazionali per la quotazione in Borsa. Entro dicembre 2012 CooperFin S.p.A. sarà presenti su tutto il territorio nazionale con 44 agenzie proprie, rafforzando, al contempo, le figure professionali, grazie anche ad accordi con Università nazionali per Master di Alta specializzazione”.

Leggi il comunicato