Il contesto storico ed economico in cui ci troviamo ha visto diventare sempre più complesso l’accesso al credito per le piccole e medie imprese. Il susseguirsi di drammatici avvenimenti mondiali che hanno messo in crisi l’economia, ha reso più difficile l’ottenimento di liquidità da parte di banche e istituti di credito.
Una delle soluzioni a disposizione delle PMI per ottenere liquidità è la finanza straordinaria, ossia “tutte le entrate, definite appunto straordinarie, che un’azienda può ricevere per esempio attraverso i contributi a fondo perduto, con l’emissione di Minibond o con joint venture”, spiega Giordano Guerrieri, CEO di CorporateCredit, azienda di consulenza, specializzata in finanza aziendale.
Sono molteplici le operazioni che rientrano nella categoria della finanza straordinaria e che una PMI può valutare per ottenere liquidità. Risultano infatti essere operazioni straordinarie i Minibond, ossia l’emissione di obbligazioni da parte di società non quotate in Borsa, tutte le misure per accedere a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, le Merger&Acquisition (M&A, ossia fusioni e acquisizioni di società), il mezzanino, le Fintech e la quotazione all’Euronext Growth Milan, il mercato dedicato alle PMI.
Per poter effettuare operazioni di finanza straordinaria è però importante che l’azienda sia affiancata da consulenti specializzati, che la supportino nella realizzazione di due documenti fondamentali: l’info memorandum e il financial plan.
“L’Information Memorandum serve a fornire una presentazione dell’azienda nel suo complesso, evidenziandone i punti di forza e i vantaggi competitivi”, spiega Giordano Guerrieri, aggiungendo che l’Info Memo “è uno strumento che permette di individuare qual è il modo migliore per relazionarsi con gli interlocutori finanziari presenti sul mercato”.
“L’Info Memo”, prosegue Guerrieri, “è affiancato dal financial plan, documento necessario a supporto dell’operazione finanziaria che l’azienda vuole effettuare e che serve per definire gli obiettivi di crescita dell’azienda e il percorso per raggiungerli”.
Per approcciarsi alla finanza straordinaria per ottenere liquidità è quindi utile affidarsi alla consulenza di realtà specializzate come CorporateCredit, che possano supportare l’azienda in tutto il percorso, compresi gli step relativi alla realizzazione dei documenti necessari.
CorporateCredit, infatti, ha uno staff specializzato che supporta mensilmente centinaia di PMI nell’accesso al credito. Per avere maggiori informazioni, è possibile fissare una prima consulenza gratuita sul sito ufficiale di CorporateCredit.