Credito, Crif: a settembre richiesta delle imprese in crescita del 3%

CRIFNel mese di settembre la richiesta di finanziamento da parte delle imprese italiane è cresciuta del 3,0% (dato ponderato sul numero di giorni lavorativi). Dall’ultimo Barometro di Crif emerge che il numero di domande presentate alle aziende nel trimestre luglio-settembre risulta essere il più elevato in assoluto dal 2007 ad oggi.

L’analisi del Barometro Crif sulla domanda di credito delle imprese relativa all’andamento aggregato a livello di 3° trimestre dell’anno a confronto con le rilevazioni degli anni precedenti è riportata nella tabella seguente.

DOMANDA DI CREDITO DELLE IMPRESE (numero di richieste) luglio-settembre 2013 – a parità di giorni lavorativi

DOMANDA DI CREDITO DELLE IMPRESEVar. %

3° trimestre 2013 su 3° trimestre 2012

Var. %

3° trimestre 2013 su 3° trimestre 2011

Var. %

3° trimestre 2013 su 3° trimestre 201o

Var. %

3° trimestre 2013 su 3° trimestre 2009

Var. %

3° trimestre 2013 su 3° trimestre 2008

Var. %

3° trimestre 2013 su 3° trimestre 2007

luglio-settembre+1,7%+6,5%+5,0%+14,9%+30,6%+16,1%

Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

Nello specifico, il dato relativo alle imprese individuali nel mese di settembre ha fatto segnare un +2,3% mentre il numero di richieste di finanziamento da parte delle società è aumentato del +3,5% rispetto al corrispondente mese del 2012. Ragionando in termini aggregati, però, nei primi 9 mesi dell’anno il numero di richieste presentate dalle imprese individuali ha fatto registrare una flessione pari a -2,4% mentre per quanto concerne le società si è registrato un incremento pari a +0,5%.

Il Barometro Crif conferma anche una significativa crescita dell’importo medio dei finanziamenti richiesti da parte delle imprese italiane. Nei primi 9 mesi dell’anno in corso, infatti, nell’aggregato di imprese individuali e società, l’importo medio si è attestato a 70.364 Euro contro i 57.153 dell’analogo periodo 2012 (+18,8%).

Scendendo maggiormente nel dettaglio dell’analisi per tipologia di impresa, le imprese individuali hanno fatto registrare un importo medio dei finanziamenti richiesti pari a 35.877 Euro (+14,2%, era di 31.412 nei primi 9 mesi del 2012), mentre per le società si è attestato a 94.052 Euro (+24,8%, contro i 75.369 del pari periodo 2012).

Relativamente alle classi di importo, invece, cala di 0,4 punti percentuali la fascia di richieste inferiori ai 5.000 Euro anche se complessivamente mantiene la quota prevalente, con il 31,9% del totale per la precisione. La classe sopra i 50.000 euro è invece l’unica a crescere, facendo registrare un incremento rispetto allo stesso periodo del 2012 superiore ai 2 punti percentuali e attestandosi al 20,1% del totale.

Domanda di credito delle imprese

 

 

Distribuzione per classi di importo

 

Gennaio-settembre 2013

Fino a 5.000 €31,9%
Da 5 a 10.000 €10,3%
Da 10 a 20.000 €17,2%
Da 20 a 50.000 €20,5%
Oltre 50.000 €20,1%

Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

“L’andamento della domanda di credito rappresenta un indicatore di straordinaria efficacia per valutare lo stato di salute delle imprese e il loro livello di fiducia nei confronti del futuro – ha sottolineato Simone Capecchi, direttore Sales & Marketing di Crif –. Nello specifico, il trend rilevato nel 3° trimestre dell’anno mette in evidenza come le imprese italiane non abbiano assolutamente smesso di rivolgersi alle Aziende di credito nemmeno in questa difficile fase del ciclo economico. Piuttosto, quella che è cambiata nel corso degli ultimi anni è la finalità dei crediti, richiesti non tanto per finanziare i progetti di investimento quanto, frequentemente, per sostenere l’attività corrente. Per altro, a fronte del progressivo deterioramento dell’economia reale, continuiamo a rilevare un aumento della rischiosità del comparto, fattore che inevitabilmente influenzerà negativamente l’offerta di credito e le condizioni di erogazione”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA