Credito imprese, nel Lazio avviate procedure per distribuire 125 milioni tramite Bei

Bei LogoÈ stata avviata la procedura per individuare le banche che avranno l’incarico di gestire la linea di credito agevolato da 125 milioni di euro della Banca europea degli investimenti destinata alle imprese laziali.

La Giunta Regionale del Lazio ha infatti approvato una delibera con la quale la cifra totale viene ripartita in 5 lotti da 25 milioni ognuno, modificando la ripartizione originale che era di tre lotti. Questo, spiega una nota, consentirà a un maggior numero di banche di partecipare alla gara, che partirà nelle prossime settimane, e si tradurrà in maggiori opportunità per le aziende laziali di poter accedere a prestiti concessi sulla scorta dei fondi Bei.

L’accordo siglato nel dicembre scorso dalla Regione con la Banca Europea degli Investimenti prevede l’apertura di una linea di credito da 125 milioni di euro per finanziare prestiti agevolati del sistema bancario per gli investimenti delle imprese del Lazio; con questa misura sarà possibile sviluppare fino a complessivi 250 milioni di interventi”.

Una volta espletata la gara, quando i fondi verranno assegnati alle banche (ogni banca potrà aggiudicarsi fino a un massimo di due lotti), i prestiti agevolati dovranno essere diretti a Pmi agricole, industriali, artigianali, turistiche, commerciali e di servizi, con sede o per progetti da realizzare nel territorio della Regione Lazio. La provvista Bei rende tali prestiti convenienti in termini di tassi di interesse ma soprattutto permette alle banche di fare prestiti di durata maggiore, fino a 12 anni. Per attivare i 125 milioni della Banca Europea degli Investimenti la Regione ha impegnato 10 milioni al fine di farsi carico di una parte degli interessi per i mutui.

“Il provvedimento – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico e Attività produttive, Guido Fabiani – è importante perché rende possibile un più ampio accesso delle banche alla gara per la ripartizione dei fondi Bei che partirà a breve, ampliando quindi la platea di imprese che potranno ottenere prestiti agevolati grazie all’istituto di credito europeo  È un aggiustamento che consente di migliorare ulteriormente l’efficacia della nostra azione per il sostegno e il rilancio dell’economia laziale”.