Crowdfunding, MyRestartup riceve autorizzazione Consob e conferma impegno verso Agenda Onu 2030

Myrestartup, logoMyRestartup, piattaforma di lending ed equity crowdfunding dedicata all’innovazione sostenibile e all’impact investing, ha ottenuto l’autorizzazione a operare da parte di Consob ai sensi del Regolamento 2019/1503. Lo ha annunciato la società, che, a seguito del riconoscimento, conferma il suo impegno verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030.

La piattaforma vuole anche porsi come uno strumento per gli investitori istituzionali per finanziare asset class dedicate ai profili impact, contribuendo a risolvere problemi critici della società, come la povertà, l’accesso all’istruzione, la salute pubblica e la sostenibilità ambientale.

Questa autorizzazione conferma la nostra trasparenza e affidabilità, essenziali per garantire la tutela degli investitori e la solidità delle operazioni – dichiara Francesco Stocco, socio di MyRestartup -. Le imprese in grado di generare impatto sociale fanno fatica a intercettare capitale di rischio e hanno bisogno di partner. MyRestartup potrà ora ospitare operazioni di equity crowdfunding e di lending crowdfunding, consentendo non solo un investimento semplice, trasparente e con un potenziale di redditività competitivo, ma anche ponendo le basi per una ‘democrazia finanziaria’ con un livello di forte engagement tra investitori e società per il finanziamento dell’economia reale secondo le indicazioni della European Bank Authority”.

I progetti ospitati sulla piattaforma vengono sottoposti a una rigida due diligence economico – finanziaria, analizzando sia le prospettive di crescita e scalabilità che gli impatti positivi generati coerenti con il nuovo framework regolamentare europeo.