La Banca europea per gli investimenti (Bei) e il gruppo Intesa Sanpaolo hanno definito sei nuovi accordi per finanziamenti a medio-lungo termine a imprese italiane per un importo complessivo di 670 mln euro. All’interno del plafond di 670 mln messi a disposizione sono stati individuati sei settori di intervento. Al sostegno delle pmi saranno destinati 400 mln, tramite l’intermediazione di Mediocredito italiano e Leasint. Cinquanta milioni sono poi destinati al sostegno degli investimenti delle società italiane di medie dimensioni, sempre per il tramite di Mediocredito italiano. Inoltre, per la prima volta, la banca dell’Unione europea co-finanzia in Italia, grazie a Intesa Sanpaolo e raccogliendo una proposta di Confindustria, i progetti selezionati dal ministero dello sviluppo economico all’interno dell’iniziativa Industria 2015.
Gli investimenti di aziende in ricerca e sviluppo selezionati dal ministero potranno essere coperti sino al 50% dall’intervento Bei e Intesa. La Bei ha approvato una linea di credito complessiva di 150 mln. La Bei ha poi approvato una linea per 30 milioni a supporto delle reti di imprese e un’altra da 60 mln dedicata a Banca prossima e volta al sostegno di progetti nei settori dell’educazione e della sanità promossi da enti non profit. Infine Tramite Mediocredito italiano, Leasint e Centroleasing, tutte società del gruppo Intesa Sanpaolo, la Bei mette a disposizione 100 mln per il finanziamento di progetti di pmi nel settore delle energie rinnovabili.
“La collaborazione con il sistema bancario italiano è fondamentale per veicolare la finanza BEI al tessuto produttivo: con queste operazioni Intesa Sanpaolo rafforza il suo ruolo di nostro partner strategico non solo in Italia ma anche nei mercati esteri in cui è presente con la propria rete”, ha commentato Dario Scannapieco, Vice Presidente BEI responsabile per le operazioni in Italia, Malta e Balcani Occidentali. “Oggi più che mai occorre unire le forze per dare una speranza al mondo delle imprese, e siamo quindi particolarmente orgogliosi degli accordi perfezionati con Intesa Sanpaolo, sempre puntualmente attenta a cogliere opportunità e strumenti per riaffermare la centralità della sua azione in Italia”.
“Grazie all’iniziativa attuata in sinergia con la Banca Europea per gli Investimenti, mettiamo da oggi a disposizione dell’economia reale un contributo finanziario significativo per la ripresa del ciclo economico” ha dichiarato Enrico Cucchiani, Consigliere Delegato di Intesa Sanpaolo. “I nuovi accordi destinati a finanziamenti a medio-lungo termine seguono infatti un obiettivo ben preciso: concentrare i nostri sforzi e le nostre energie sulla crescita delle imprese di medie e piccole dimensioni, che ancora oggi costituiscono l’asse portante del tessuto produttivo italiano. Intesa Sanpaolo prosegue dunque, attraverso azioni concrete e focalizzate al massimo risultato, la sua azione di sostegno ai settori cruciali per il processo di innovazione del nostro Paese”.