DoctorApp torna in crowdfunding e raccoglie150.000 euro in poche ore. Ora punta al mezzo milione

DoctorApp, logoSono bastate poche ore per portare in overfunding la seconda campagna di DoctorApp: l’obiettivo minimo di 100.000 euro è stato superato grazie a 15 investitori che hanno aderito immediatamente all’offerta. Raggiunti i 150.000 euro, la società si pone ora il traguardo dei 500.000 euro.

 “Quelli appena trascorsi, sono stati mesi di lavoro intensissimo – ha dichiarato Alessandro Giraudo, ceo e founder di DoctorApp -. La nostra crescita non si è mai arrestata e oggi siamo pronti a spingere ulteriormente sull’acceleratore grazie ai fondi di questa nuova raccolta. Stiamo riscrivendo le logiche del rapporto medico/paziente per migliorare la vita di entrambi”.

L’evoluzione di DoctorApp

Fondata nel 2018, DoctorApp ha sviluppato e brevettato un sistema digitale per la gestione delle code e delle prenotazioni negli studi dei medici di base e pediatri. Nel 2021, ha raccolto 350.000 euro con la sua prima campagna di equtiy crowdfunding su CrowdFundMe, seguita da un investimento di ulteriori 600.000 euro, di cui 400.000 euro da parte del Fondo Apollion

Nel frattempo, la start up è diventata pmi innovativa, continuando a crescere.

Dal 2023, l’azienda espande il proprio target ai medici specialisti. Oggi, il mercato e i cambiamenti nelle abitudini degli utenti hanno portato l’azienda a una ulteriore evoluzione. “Da semplice sistema di prenotazione e gestione appuntamenti per il medico, stiamo seguendo la rotta per diventare un vero portale della salute, con il paziente al centro. Attorno all’utente gravitano una serie di nuovi servizi. L’utente può ora prenotare visite specialistiche e infermieristiche, accedere ai servizi offerti dalle partnership sul territorio e trovare la soluzione ai propri bisogni di benessere con utili nozioni e approfondimenti.  È l’interazione quotidiana e continua il vero valore aggiunto”, ha affermato Giraudo.

Il business, il mercato e la exit

DoctorApp ha un modello di business B2B i cui clienti sono medici, cliniche, poliambulatori che sottoscrivono abbonamenti annuali e mensili. Con l’evoluzione della società e della platea di pubblico, dal 2026 l’azienda punterà a monetizzare anche dal paziente con offerte mirate di servizi e una profilazione precisissima.

I numeri attuali di DoctorApp includono “oltre 400.000 utenti attivi e più di 100.000 prenotazioni gestiste trimestralmente. Nel 2023, il valore della produzione dell’azienda ha visto un notevole incremento, con una crescita del 215,60% rispetto all’anno precedente”, si legge in un comunicato stampa. 

Quello che ci ha colpito di questa azienda fin dal primo momento è la grande competenza del team e la capacità di saper cogliere le nuove opportunità offerte da un mercato in continua evoluzione. Oggi siamo ancora al fianco di Alessandro e del suo team per sostenerli anche in questa seconda campagna di crowdfunding”, ha aggiunto Marco Rizzelli, general manager di Seed Money e membro del cda di DoctorApp.

“Se dovessi dare tre motivi per investire su di noi, al primo posto metterei sicuramente il team che ha dato da sempre grande prova di lungimiranza e preparazione. Il mercato di riferimento in grande crescita e i risultati che stiamo generando sono gli altri fattori da prendere in considerazione. Inoltre, a conferma del forte interesse per il settore da parte di grandi corporate nazionali ed internazionali, DoctorApp ha aperte diverse interlocuzioni con primari soggetti che potrebbero portare al concretizzarsi di una exit nel giro di 36 mesi”, ha concluso Giraudo.