Experian: bnpl +34,2% su base annua a ottobre. Giovani, donne e nati all’estero i fruitori più attivi

Experain LogoNel mese di ottobre le richieste di finanziamenti bnpl (buy now pay later) sono salite del 14,5% rispetto a settembre e addirittura del 34,2% rispetto a ottobre 2023. A trainare la crescita sono i giovani della Generazione Z, nella fascia di età tra i 18 e i 28 anni; mentre le donne sono le utilizzatrici più attive (quasi il 60% del totale) e contribuiscono a supportare la popolarità del sono le utilizzatrici più attive (quasi il 60% del totale) e contribuiscono a supportare la popolarità del bnpl soprattutto nel settore del fashion. I nati all’estero utilizzano maggiormente lo strumento di pagamento rispetto ai nati in Italia, con una quota di richieste pari al 13,8% del totale, a fronte dell’86,2% degli italiani. Questa differenza si accentua tra gli under 36.

È quanto emerge dal “Rapporto sul credito” diffuso oggi da Experian, global data tech company.

 “L’aumento significativo delle richieste bnpl evidenzia una chiara evoluzione nelle abitudini di consumo dei consumatori, che sempre più spesso scelgono soluzioni di pagamento dilazionato per gestire le proprie spese, optando per una formula innovativa che consente l’accesso al credito anche a persone con una storia creditizia limitata come i giovani o i nati all’estero – commenta Armando Capone, ceo di Experian Italia -. Se utilizzato responsabilmente, il bnpl può rappresentare un valido strumento di inclusione finanziaria, permettendo a un pubblico più ampio di accedere a beni e servizi, favorendo consumi e crescita economica. È fondamentale, tuttavia, che i consumatori siano ben informati sulle condizioni del finanziamento e che lo utilizzino con consapevolezza, per evitare situazioni di sovraindebitamento. Fa parte della mission di Experian fornire dati e insight che aiutino consumatori e istituti finanziari a prendere decisioni responsabili e a promuovere un mercato del credito sempre più sano e inclusivo”.

Al Sud la crescita maggiore (+42,8% rispetto a un anno fa) 

L’analisi regionale evidenzia un trend di aumento in tutte le aree del Paese, sia rispetto a settembre 2024 che a ottobre 2023. L’incremento più consistente si registra al Sud, sia rispetto al mese precedente (+15%), che rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+42,8%). Nelle grandi città, si registra un aumento delle richieste di bnpl a Napoli (+16,2% rispetto a settembre e +45,8% rispetto a ottobre 2023), Bologna (+16,7% rispetto a settembre e +23,3% rispetto a ottobre 2023) e Roma (+14,5% rispetto a settembre e +32,6% rispetto a ottobre 2023). L’importo medio finanziato è di 146 euro.

Richieste di ottobre 2024 per area Nielsen

Area Nielsen

Composizione %

Var% vs settembre 2024

Var% vs ottobre 2023

Area 1 (Nord Ovest)

25,43%

14,88%

27,23%

Area 2 (Nord Est)

13,07%

13,87%

29,00%

Area 3 (Centro)

24,08%

13,57%

32,49%

Area 4 (Sud)

37,43%

15,01%

42,84%

Fonte: Rapporto sul credito di Experian.

Generazione Z +42,6% rispetto a ottobre 2023

La Generazione Z (ossia la fascia di popolazione tra i 18 e i 28 anni) si conferma il motore della crescita del bnpl, arrivando a rappresentare da sola il 29,3% del totale delle richieste presentate a ottobre, con un aumento dell’incidenza sul totale dei richiedenti pari al +42,6% rispetto a ottobre 2023 e al +14,6% rispetto a settembre. Questo trend conferma non solo la familiarità dei giovani con questa nuova soluzione di pagamento, ma anche la crescente importanza che il BNPL riveste nelle loro abitudini di acquisto. In prima fila tra gli utilizzatori, però, si conferma la categoria dei Millennial (ossia le persone con un’età compresa tra 29 e 43 anni) che rappresenta quasi il 40% degli utilizzatori. In ogni caso, il successo del bnpl è trasversale a tutte le fasce d’età, con incrementi attorno al 30%.

Richieste di ottobre 2024 per generazione

Prodotti/Generazioni

Senior

BB

Gen X

Millennial

Gen Z

Composizione %

0,23%

6,15%

24,64%

39,68%

29,30%

Var% vs settembre 2024

31,76%

16,35%

13,08%

14,87%

14,63%

Var% vs ottobre 2023

34,42%

28,68%

31,58%

31,12%

42,56%

Fonte: Rapporto sul credito di Experian.

Bnpl e fashion, un legame forte alimentato dagli acquisti femminili

Un ulteriore elemento che differenzia il bnpl dagli altri prodotti di credito è la grande popolarità all’interno della popolazione femminile: mentre per le forme di prestito tradizionale la maggior parte dei richiedenti sono uomini, nel caso del bnpl la componente femminile raggiunge il 59,14%.

Non a caso, gli acquisti tramite bnpl si concentrano sui prodotti di abbigliamento: l’industria della moda copre l’81,32% degli utilizzi di bnpl  con grande distacco rispetto ad altri settori come quello degli articoli per attività outdoor (6,90%) o sportivi (3,68%), dei gioielli (2,22%) e dei viaggi (2,16%).

I nati all’estero rappresentano il 13,8% dei richiedenti

Sebbene la maggioranza degli utenti bnpl (86,2% del totale richieste a ottobre) sia rappresentata da consumatori nati in Italia, sono i nati all’estero a mostrare una crescita più rapida nell’adozione di questo strumento. A ottobre, i cittadini nati all’estero rappresentano il 13,8% degli utilizzatori, con un aumento del +18,2% delle richieste rispetto a settembre e del +40,9% rispetto a ottobre 2023, che supera nettamente i trend di crescita dei consumatori nati in Italia (+13,9% in confronto a settembre e +33,2% in confronto a ottobre 2023).

Analizzando i mesi precedenti, si nota come questa differenza di propensione si mantenga costante, con i nati all’estero che mostrano tassi di crescita mensili simili o anche superiori a quelli dei nati in Italia. Tra le generazioni, sono principalmente i Millennial a trainare il fenomeno, rappresentando il 47,2% delle richieste per questa categoria, con una differenza di 8,8 punti percentuali rispetto ai coetanei italiani. Questo dato conferma il ruolo del bnpl come uno strumento di accesso al credito particolarmente apprezzato dai giovani nati all’estero, perché rappresenta una soluzione più accessibile rispetto ai canali tradizionali, soprattutto per chi non ha ancora una storia creditizia solida nel paese di arrivo.