Experian: credito, boom di richieste a maggio 2025. Mutui +37% e bnpl +55%

Experain LogoDopo il lieve rallentamento dovuto con ogni probabilità alle diverse festività del mese di aprile, a maggio il mercato del credito italiano ha ripreso slancio. Si registra infatti una crescita significativa delle richieste per mutui, prestiti e prodotti digitali, sia rispetto al mese precedente che in confronto all’anno scorso. A segnalarlo è il Rapporto sul credito di maggio di Experian, global data tech company.

I dati di maggio confermano un’accelerazione significativa del mercato del credito italiano. Abbiamo osservato soprattutto una decisa accelerazione delle richieste di mutui, cresciute del 37% rispetto a maggio 2024, con picchi come il 73,3% di Napoli. Continua all’espansione del buy now, pay later, che ha registrato un balzo del 55% su base annua. Questo strumento si sta affermando come fondamentale per l’inclusione finanziaria, specialmente per le fasce di popolazione più giovani, come la Gen Z (18-29 anni) che rappresenta il 30% dei richiedenti. Questa dinamica, unita alla ripresa dei prestiti, ci permette di disegnare un quadro di fiducia e resilienza nel settore del credito”, dichiara Armando Capone, ceo di Experian Italia.

Trend positivo per la domanda di mutui, cresciuta del 4,5% rispetto ad aprile e del 37,4% su base annua, nonostante il lieve incremento dei tassi di interesse applicati rispetto a febbraio, che si attestano al 3,96%. A guidare la classifica delle richieste è il Sud Italia, con Napoli in vetta con un +73,3% rispetto all’anno precedente e un +15,5% nell’ultimo mese.

Spicca il ricorso al buy now pay later, che ha visto un aumento delle richieste pari al 7% rispetto ad aprile e addirittura al 55% rispetto a maggio 2024.

Per quanto riguarda i prestiti, l’andamento di maggio evidenzia il ritorno a un trend di crescita sostenuta, sia per i prestiti personali che per quelli finalizzati. L’unica eccezione si riscontra nei prestiti finalizzati rispetto all’anno precedente, dove si registra una lieve diminuzione del -1,15%, sulla scia del rallentamento di aprile.

Trend richieste di maggio 2025

Periodo di riferimento / Prodotti

Prestiti finalizzati

Prestiti personali

Mutui immobiliari

Buy now pay later

Digital channel

Maggio 2025 vs aprile 2025

5,15%

11,12%

4,49%

7,03%

2,92%

Maggio 2025 vs maggio 2024

-1,15%

9,67%

37,36%

54,95%

20,46%

Fonte: Rapporto sul credito di maggio di Experian

Mutui: richieste su del 37% da maggio 2024. Napoli e Roma le principali aree di espansione

A maggio, il mercato dei mutui ha continuato la sua crescita, registrando un aumento delle richieste del 4,5% rispetto al mese precedente e del 37% in confronto a maggio 2024. Un incremento che, sottolinea il report di Experian, si verifica nonostante i dati più recenti sui tassi di interesse effettivamente applicati alla stipula dei contratti (rilevati a marzo) indichino un lieve aumento di 0,7 punti percentuali, portando il tasso al 3,96%.

L’analisi osserva, tuttavia, una diminuzione degli importi medi richiesti su tutto il territorio nazionale, che si attestano a una media di 120.520 euro. Un calo registrato sia nei confronti di aprile che di maggio 2024.

L’espansione è più marcata nel Sud e nel Centro Italia, dove le richieste sono saliteri spettivamente del 6,8% e del 4,8%. Al contrario, regioni come la Lombardia hanno visto una diminuzione della loro incidenza sulle richieste di mutuo, perdendo oltre 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, pur mantenendo il primo posto a livello nazionale con il 16% delle domande. Una panoramica delle principali città italiane esemplifica chiaramente questo trend: Napoli è in testa con una crescita della domanda del 73,3% rispetto allo scorso anno e del 15,5% nell’ultimo mese. Roma, invece, conquista il primo posto per richieste registrate, superando Milano, con l’8,82% sul totale e una crescita del +53,6% rispetto a maggio 2024 e del +2,9% rispetto ad aprile.

Richieste di mutuo nelle grandi città per maggio 2025

Prodotto / città

Milano

Venezia

Bologna

Roma

Napoli

Distribuzione percentuale

7,04%

2,29%

2,07%

8,45%

3,85%

Variazione % da aprile 2025

7,26%

-3,17%

5,19%

2,90%

15,54%

Variazione % da maggio 2024

42,82%

37,70%

55,10%

53,59%

73,31%

Fonte: Rapporto sul credito di maggio di Experian

Experian registra un’ulteriore, seppur lieve, espansione dell’incidenza della Gen Z, i giovanissimi tra i 18 e i 29 anni, che rappresentano oltre il 13% del totale dei richiedenti. Tuttavia, la spinta principale all’aumento delle richieste proviene dai millennial (30-45 anni), i quali da soli costituiscono la metà dei richiedenti totali e hanno registrato un incremento di oltre il 50% su base annua.

Ripartono le richieste di prestiti, con le auto in testa per i finalizzati

Dopo il calo di aprile, riprende slancio anche la domanda di prestiti personali e finalizzati, che registrano una crescita rispettivamente dell’11,1% e del 5,15% nell’ultimo mese.

Ottima la performance dei prestiti personali anche nel confronto con maggio 2024, con un aumento delle richieste del 9,37% e un importo medio che si attesta a 9.976 euro, in lieve calo sia rispetto ad aprile che a maggio 2024.

L’analisi osserva una leggera diminuzione anno su anno per i prestiti finalizzati (-1,15%) a livello nazionale, con l’unica eccezione rappresentata dal Centro Italia che fa registrare un +2,2%; tuttavia, salgono anche gli importi richiesti del +8,28% nell’ultimo mese, raggiungendo una media nazionale di 1.710 euro.

Tra le principali motivazioni di finanziamento, rimane predominante la richiesta di prestiti per l’acquisto di automobili nuove o usate, che rappresentano oltre il 42% sul totale delle richieste, in crescita di oltre 3 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Diminuisce, invece, la domanda di finanziamenti per l’acquisto di telefoni cellulari, sebbene questo bene rimanga al secondo posto per richieste, con il 27,8% sul totale. In particolare, aumenta l’incidenza delle domande dei nati all’estero rispetto ai nati in Italia per entrambi i prodotti, con una crescita di 8,18 punti percentuali per la domanda di telefoni e di 6 punti percentuali per le richieste di finanziamento per l’acquisto di automobili.

Il buy now pay later continua a crescere, GenZ e Sud Italia detengono la maggior concentrazione di richieste

Il buy now pay later (bnpl) prosegue la sua espansione, registrando una crescita del 54,95% rispetto a maggio 2024 e del 7,03% rispetto ad aprile 2025, con un importo medio di 135 euro. Secondo il report di Experian, l’uso del bnpl si conferma cruciale per quelle fasce di popolazione tradizionalmente caratterizzate da un minor potere d’acquisto: “non a caso, è particolarmente elevato nel Sud Italia, che detiene il 38,6% della domanda, a fronte del 24,7% del Nord Ovest e addirittura del 12,75% del Nord Est”.

Si tratta di un trend ulteriormente evidenziato dai dati sociodemografici del Rapporto, i quali rivelano che la Gen Z, ovvero i giovani tra i 18 e i 29 anni, rappresenta da sola il 30% dei richiedenti, con un aumento di 2,32 punti percentuali rispetto all’anno scorso e configurandosi come l’unica fascia di età in continua espansione. Inoltre, il bnpl si distingue per un’alta incidenza di richiedenti nati all’estero, che costituiscono il 14,58% del totale, a conferma di una maggiore propensione verso soluzioni di pagamento flessibili.