Experian: mutui e prestiti personali, a settembre domanda cresciuta del 27% e 40%

Experain LogoLa ripresa delle attività nel mese di settembre ha dato nuovo impulso alle richieste di mutui e prestiti su tutto il territorio nazionale, con un aumento del 27% per i mutui, del 40% per i prestiti personali e del 25% per i finalizzati. Per i prestiti, il trend si conferma positivo anche rispetto al 2022, con una crescita del 19% per le richieste dei finalizzati e del 15% per i personali. Il buy now, pay later (bnpl) si conferma una formula di successo per i consumatori, con una crescita del 10% a settembre, di oltre il 78% rispetto all’anno scorso, e del 307% in confronto al 2020. Sono le principali evidenze del Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights di settembre a cura di Experian, società di global information service.  

 “Le evidenze di settembre confermano la piena ripresa delle richieste di prestito, mentre la domanda di mutui fatica ancora a consolidarsi per una serie di fattori, tra cui certamente i nuovi rialzi sui tassi di interesse imposti dalla Bce a giugno – ha affermato Armando Capone, general manager Italy di Experian -. Sempre più persone, però, stanno conoscendo i vantaggi dell’utilizzo del bnpl per poter acquistare beni e servizi in maniera più conveniente per le proprie finanze, come dimostra la crescita esponenziale delle richieste negli anni. Rispetto allo scorso anno, l’incremento di richieste è più significativo per l’area del Sud Italia (+82%) rispetto al resto del territorio (+76% al Nord e +75% al centro). Inoltre, il ricorso al bnpl è particolarmente marcato nella fascia under-26 della popolazione, che ormai arriva a rappresentare quasi un quarto degli utenti totali: da settembre 2022, infatti, questa fascia ha registrato una crescita del 118%”.

Trend richieste di settembre 2023 per prodotto (var.% vs PM e vs PYs)

Periodo di riferimento/Prodotti

Prestiti finalizzati (PF)

Prestiti personali (PP)

Mutui immobiliari (MT)

Buy now pay later (BNPL)

Settembre 23 vs agosto 23

40,63%

24,89%

27,36%

10,06%

Settembre 23 vs settembre 22

18,92%

14,49%

-41,41%

78,15%

Settembre 23 vs settembre 21

14,40%

31,05%

-75,42%

147,09%

Settembre 23 vs settembre 20

36,29%

35,33%

-54,40%

307,61%

Osservatorio tassi di interesse: in diminuzione sui prestiti finalizzati

Le stime di Experian per settembre, che prendono in considerazione i contratti stipulati nel mese di agosto, riferiscono un ulteriore incremento dei tassi di interesse effettivamente applicati sia per i mutui che per i prestiti; una naturale reazione al nuovo aumento dei tassi di interesse deciso dalla Bce lo scorso giugno. Sebbene questo incremento non abbia frenato la ripresa delle richieste di prestito, è evidente il suo impatto sui mutui, che rispetto allo scorso anno registrano ancora una diminuzione del -41%.

In 8 mesi, da gennaio ad agosto, i tassi di interesse sui mutui sono passati dal 3,88% al 4,97%, un aumento di 1,09 punti percentuali. Per i prestiti, invece, gli aumenti sono stati più contenuti: +0,51 punti percentuali per i prestiti personali e +0,19 punti percentuali per i finalizzati.

STIME TASSI DI INTERESSE SETTEMBRE

Periodo/Prodotto

PF

PP

MT

Gennaio 2023

7,39%

11,82%

3,88%

Febbraio 2023

8,01%

11,83%

3,90%

Marzo 2023

8,29%

11,92%

3,95%

Aprile 2023

8,30%

11,97%

4,06%

Maggio 2023

7,76%

11,84%

4,19%

Giugno 2023

7,73%

11,97%

4,68%

Luglio 2023

7,41%

12,25%

4,72%

Agosto 2023

7,58%

12,33%

4,97%

Trend mutui: +50% di richieste dal Sud, Napoli in testa (+126%)

Secondo il Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights di settembre di Experian, rispetto ad agosto le richieste di mutuo sono cresciute del 27% su tutto il territorio nazionale, nonostante la significativa riduzione nel confronto con gli anni precedenti. In particolare, la crescita delle richieste ha riguardato soprattutto il Sud Italia, con un aumento di quasi il 53% nell’ultimo mese. Nel confronto tra grandi aree metropolitane analizzate, Milano, Roma e Napoli, si evidenzia un impressionante aumento del 126% di richieste provenienti dalla città di Napoli, mentre la crescita delle richieste su Milano e Roma si aggira attorno al 30%.

Al Sud crescono anche gli importi finanziati per i mutui, un notevole +31% rispetto ad agosto e una crescita di quasi il 20% rispetto allo scorso anno, con un importo medio a settembre pari a 142.500 euro. Solo il Nord Est supera questa rilevazione con una crescita degli importi da agosto del +51%.

In ultimo, interessante notare come la fascia di popolazione degli under-26 sia l’unica che ha registrato incrementi positivi di richieste di mutuo sia rispetto allo scorso mese che rispetto a settembre 2022, con un incremento di 2,82 punti percentuali anno su anno.

Focus grandi città per le richieste di settembre 2023 (var% vs PM e vs PY)

Prodotto/Città

MILANO

ROMA

NAPOLI

MT (% su totale Italia)

6,80%

7,96%

2,65%

MT (var% vs PM)

33,09%

36,85%

125,81%

MT (var% vs PY)

-38,50%

-41,96%

-41,21%

Trend prestiti: +19% per i finalizzati e +15% per i personali dal 2022

A differenza dei mutui, le richieste di prestito, sia personale che finalizzato, sono aumentate notevolmente sia rispetto allo scorso mese che rispetto agli anni precedenti: se da agosto si è registrata una crescita del +40% per i prestiti finalizzati e del +25% per i prestiti personali, è altrettanto significativo notare come da settembre 2022 vi sia stato un incremento, rispettivamente, del +19% e del 15%, a sottolineare come, l’aumento dei tassi di interesse imposto dalla Bce, non abbia frenato la ripresa di questo segmento del mercato finanziario.

Anche gli importi sono aumentati da agosto, con una crescita media del +22% per i prestiti finalizzati e del +12% per i personali. In particolare, l’aumento degli importi si è concentrato nell’area Nord Ovest, con un +84% per i prestiti finalizzati che hanno raggiunto un importo medio di 3.820 euro.

Relativamente ai prestiti finalizzati, va notato un ulteriore incremento di richieste per automobili nuove e usate, stimolato dalla disponibilità di incentivi statali: rispetto ad agosto, si è registrata una crescita di +3,92 punti percentuali per i veicoli nuovi e di +1,39 punti percentuali per quelli usati. Diminuite, invece, le richieste di telefoni cellulari (-5,88 punti percentuali) ed elettrodomestici (-1,65) dopo le spese favorite da saldi e sconti degli scorsi mesi”, conclude il report di Experian.

Prestiti finalizzati di settembre 2023 per motivo del finanziamento e confronto vs PM e vs PY

Motivo finanziamento

Composizione %

Differenza in punti percentuali

vs PM

vs PY

Telefoni Cellulari

41,21%

-5,88

-2,05

Autoveicolo Usato

13,59%

1,39

-1,48

Autoveicolo Nuovo

16,36%

3,92

4,90

Elettrodomestici

9,45%

-1,65

-0,34

Arredamento, Accessori Casa

9,34%

1,19

-1,16

Motociclo Nuovo o Usato, Bicicletta

4,20%

0,08

0,29

Computer, Televisore

2,03%

0,11

-0,25

Estetica

0,72%

0,20

0,00

Accessori Auto

0,55%

-0,13

-0,02

Articoli Da Campeggio, Giardinaggio

0,34%

0,04

-0,03

Corsi

0,58%

0,21

0,08

Ristrutturazione

0,45%

0,09

0,07

Spese mediche

0,29%

0,14

0,16

Altro

0,90%

0,29

-0,16