Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso nei giorni scorsi una circolare esplicativa relativa alla possibilità del pagamento delle segnalazioni, così come indicate dal decreto legislativo 141/2010 e successive modificazioni. Dopo aver analizzato la circolare diramata dal dicastero, la Fiaip ha confermato che l’esercizio della segnalazione dei mutui è consentita, esclusivamente, ai soggetti iscritti nell’elenco dell’Oam.
A differenza di quanto dettato per l’agente in attività finanziaria, che opera in esclusiva, su mandato di una banca o di un intermediario, il mediatore creditizio è parte terza, ha spiegato la Fiaip, potendo così proporre al cliente quei prodotti che più si adattano alle sue esigenze.
La circolare del ministero dell’Economia e delle Finanze esclude, pertanto, che gli agenti immobiliari possano essere remunerati dalle società di mediazione creditizia, in forza della mera segnalazione di un cliente che intenda contrarre un finanziamento; nella stessa misura anche la segnalazione di pregi, non potrà essere remunerata.
Molte società di mediazione creditizia negli ultimi tempi, ha aggiunto la Fiaip, hanno sollecitato le segnalazioni degli agenti immobiliari, promettendo loro una remunerazione, mettendo così un’intera categoria a rischio di sanzioni di carattere penale.
@RIPRODUZIONE RISERVATA