Finanza.tech sigla accordo con EasyAccess per allineare le pmi alle novità dello European accessibility act

Logo di Finanza.techFinanza.tech ha sottoscritto una partnership strategica con EasyAccess per la distribuzione alla propria base clienti del widget di accessibilità sviluppato da EasyAccess, applicando uno sconto speciale dedicato, con il riconoscimento di una success fee per ogni abbonamento attivato e per l’intero client lifetime senza alcun limite temporale.

Inoltre, EasyAccess si impegnerà ad offrire ai clienti di Finanza.tech un supporto consulenziale gratuito sull’adeguamento dei propri siti alla normativa European Accessibility Act (Eaa) e alle linee guida del Wcag2.2.

Gli obiettivi dell’accordo

La partnership con EasyAccess consentirà a Finanza.tech di rafforzare la propria reputation tecnologica, poiché la piattaforma è interamente sviluppata in AI e la società appartiene a Maind Group uno dei principali operatori in ambito di applicativi sviluppati con l’intelligenza artificiale.

Permetterà inoltre alla fintech company di confermarsi, da un lato, come operatore sensibile a risolvere le problematiche che rallentano la crescita delle pmi, e, dall’altro, come promotore dell’importanza di attuare un processo di miglioramento continuo delle aziende in linea con i parametri Esg.

La normativa e lo scenario: le novità introdotte dallo European accessibility act

Entro il 28 giugno 2025, tutte le pmi europee dovranno adeguare i propri siti internet a quanto previsto dalla normativa European accessibility act; le imprese che non si adeguano potranno incorrere in una multa che può arrivare fino al 5% sul fatturato risultante dall’ultimo bilancio depositato. Per adeguarsi, è necessario rendere accessibile il proprio sito web così che persone con disabilità, temporanee o permanenti, possano accedere correttamente alla visione dei contenuti diffusi sul web dalla pmi.

Oggi, circa il 20% della popolazione mondiale ha una forma di disabilità che non consente di usufruire appieno dei contenuti digitali: 1,5 miliardi di persone, quasi due persone affette da una forma di disabilità ogni dieci. In questo scenario, EasyAccess offre una tecnologia avanzata senza limiti e senza costi nascosti per rendere qualsiasi sito web accessibile, in linea con la normativa Eaa a cui tutte le piccole e medie imprese sono chiamate ad adeguarsi.

Con questa partnership, confermiamo il nostro impegno volto ad affiancare le pmi nel risolvere le problematiche che ne rallentano la crescita, promuovendo al tempo stesso servizi atti a migliorarne l’allineamento ai criteri Esg – afferma Nicola Occhinegro, ceo e founder di Finanza.tech -. EasyAccess, soluzione all’avanguardia che offriamo a un prezzo speciale per i nostri clienti, permette alle aziende di essere conformi all’European accessibility act, normativa di cui condividiamo la visione e la missione: rendere accessibile il web a tutte le persone con disabilità, nell’ottica di una maggiore inclusione e partecipazione. Siamo felici di supportare le imprese italiane in questo proficuo percorso”.

La piattaforma Easyaccess

Maind Group riunisce i più talentuosi prompt engineers e prompt designers al servizio di applicativi di business e contenuti video, entrambi integralmente sviluppati con l’AI, sia per società esterne sia per brand lanciati dalla stessa Maind Group, come per il caso di EasyAccess.

La piattaforma EasyAccess, cui si accede tramite una semplice registrazione, consente alle aziende di generare infiniti widget customizzati su scelta del cliente in termini di colore (in modo da allinearlo alla brand identity) e di posizione all’interno del sito. Ciò che appare come un widget sul sito Internet per il quale è stato generato consiste in una stringa di codice JavaScript che viene copiato e incollato sul sito di destinazione. Una volta generato, il widget può essere modificato (colore e posizione) ed è possibile inviare le istruzioni di installazione al programmatore interno o all’agenzia dedicata o a qualunque altro collaboratore.

Il widget contiene al suo interno la dichiarazione di accessibilità, come previsto dalla normativa; la piattaforma invia sulle mail registrate, con cadenza annuale, un compliance accessibility certificate da inserire nel Report Esg, se redatto, ovvero da promuovere nell’ambito degli strumenti di comunicazione della società. Sul proprio account, all’interno della piattaforma, è possibile consultare le statistiche d’uso, aggiornate in real time, del widget installato su ciascun sito.