Finclic lancia progetto di espansione sul territorio. Prevista l’apertura di 120 sedi in 3 anni

Finclic, logoPrende ufficialmente il via il progetto di espansione della rete di Finclic, società di mediazione creditizia specializzata nella cessione del quinto nata a luglio 2024 sulla scia dell’esperienza dell’omonimo brand digitale di Dgfin Italia con un focus sulla lead generation.

L’azienda ha annunciato oggi un piano che prevede l’apertura di 120 Finclic Point in un arco di 3 anni.

Questo progetto si basa su una strategia concreta e dettagliata, costruita su un’analisi approfondita del mercato e sulla crescente domanda di servizi finanziari personalizzati – dichiara fondatore e ceo Giovanni De Vivo -. I Finclic Point sono il simbolo di un’azienda che guarda avanti, pronta a innovare e crescere, mantenendo sempre al centro il benessere delle famiglie italiane. Con l’apertura di 120 sedi entro i prossimi 3 anni, ci proponiamo, da un lato, di consolidare la nostra posizione come leader del settore e, dall’altro, di diffondere una visione del credito basata su valori di trasparenza, professionalità e attenzione al cliente”.

Attualmente Finclic, che nel 2024 ha superato i 40 milioni di euro di intermediato, può contare su oltre 50 risorse tra dipendenti e collaboratori e ha sedi fisiche in città strategiche come Milano, Roma, Napoli e Salerno.

Il modello di business

Ogni nuovo Finclic Point sarà parte integrante di una rete collaborativa. L’obiettivo, spiega la società di mediazione creditizia, è creare un sistema in cui ogni sede possa beneficiare della forza collettiva del brand, sfruttando al massimo le sinergie generate dalla condivisione di conoscenze, strumenti e risorse.

Quello di Finclic rappresenterà non solo un’opportunità di crescita per l’azienda, ma anche un modello innovativo che potrebbe ridefinire gli standard del settore. La combinazione tra la solidità del brand, l’efficienza del digitale e la vicinanza del servizio in presenza rappresenta una formula vincente, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione – prosegue Giovanni De Vivo -. Oltre a creare nuove opportunità imprenditoriali, il progetto contribuirà a generare posti di lavoro qualificati e a promuovere l’educazione finanziaria sul territorio. Grazie alla loro presenza fisica, i Finclic Point diventeranno veri e propri centri di ascolto e supporto, dove le persone potranno ricevere consulenze personalizzate e soluzioni su misura per le loro esigenze. Questo approccio contribuirà a rafforzare la fiducia nei servizi finanziari e a ridurre le barriere che spesso tengono le famiglie lontane dal credito”.

I servizi a disposizione dei collaboratori

La società di mediazione creditizia precisa che ogni Finclic Point beneficerà di:

  • supporto formativo e operativo: l’azienda fornisce una formazione completa ai titolari e al personale della sede, garantendo un aggiornamento costante sulle normative, i prodotti finanziari e le tecniche di consulenza;
  • infrastruttura tecnologica avanzata: gli affiliati hanno accesso a una piattaforma digitale avanzata, che consente di gestire i lead e le pratiche con efficienza e trasparenza;
  • marketing e comunicazione centralizzati: Finclic investe in campagne pubblicitarie nazionali e locali, con l’obiettivo di aumentare la visibilità del brand e attirare potenziali clienti;
  • assistenza continua: un team dedicato offre supporto agli affiliati in ogni fase dell’attività, garantendo il rispetto degli standard di qualità e aiutando a superare eventuali sfide operative.

Questa iniziativa nasce dalla volontà di combinare l’efficienza del servizio digitale, che ha sempre contraddistinto Finclic, con un approccio più diretto e umano, offrendo ai clienti la possibilità di interagire di persona con professionisti qualificati. L’obiettivo è garantire una consulenza di altissimo livello, ma accessibile e vicina, in linea con i valori fondamentali del brand”, conclude Giovanni De Vivo.