Fintech Milano Hub: i progetti ammessi alla call for proposals 2022

La Banca d’Italia ha comunicato oggi i nomi dei 14 progetti ammessi al supporto di Milano Hub, in risposta alla Call for proposals 2022, dedicata al tema dell’applicazione della tecnologia basata su registri distribuiti. Le proposte sono state selezionate tra le 57 presentati da 81 soggetti. Alle 14 iniziative saranno assegnati team di supporto costituiti da esperti della Banca d’Italia. Le attività di sostegno allo sviluppo saranno avviate nelle prossime settimane e avranno una durata di 6 mesi.

I titoli dei progetti ammessi (elencati in ordine alfabetico per proponente) sono:

Fintech Hub

ABI LAB – Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca: LEONIDAS – Liquidazione Efficace ONchaIn Dlt Asset su Spunta

Algorand Labs S.r.l.: Piattaforma di tokenizzazione di Titoli di Stato

Cetif Advisory S.r.l.: Institutional DeFi for Security Token Ecosystemic Project

CheckSig S.r.l.: Prova di Riserva Individuale (PRI)

Conio S.r.l.: Progetto Euro Token

Cyberneid S.r.l.: Soulbound Token per l’identità elettronica e KYC nel Web 3.0

Real House S.r.l.: Un ponte tra finanza e blockchain a supporto delle imprese

Innovation Hub

Banca Sella Holding (gruppo Sella): Emissione di un e-money token e caso d’uso “Escrow account”

Credem Euromobiliare Private Banking S.p.A.: Digitalizzazione dei processi M&A su DLT

Davis & Morgan S.p.A.: Investimento in npl ipotecari tramite tokenizzazione

Sace S.p.A.: Eureka EURopean Export blocK-chain Aggregator

Research and Development Hub

Associazione Blockchain Italia: REChain, DLT per le garanzie bancarie

Assogestioni: DLT e Asset Management: opportunità e sfide per l’industria

Politecnico di Milano: Le DAO per la trasparenza nella gestione dei fondi