Modefinance, fintech specializzata nella valutazione del rischio di credito delle aziende e agenzia di rating (Cra ed Ecai), parte del gruppo TeamSystem, ha lanciato il proprio modello di rating Esg. Si tratta, spiega la società in una nota stampa, del “primo emesso da un’agenzia di rating italiana. Una soluzione di valutazione della sostenibilità, in grado di evolvere dinamicamente in base al contesto economico-finanziario in cui operano le pmi”.
L’analisi approfondisce la performance Esg del soggetto retato rispetto ai principali indicatori, misura la sostenibilità a medio-lungo termine, l’impatto sociale e ambientale e le opportunità di crescita sostenibile di una determinata azienda. In questo contesto, “il sistema proprietario di valutazione di Modefinance si fonda sulle più moderne tecnologie di ia per la raccolta di dati quanto più accurati e affidabili sia a livello finanziario che sociale, ambientale e di governance, e sulla metodologia di analisi proprietaria More (Multi objective rating evaluation). Caratteristica distintiva è quindi la modellistica proprietaria che mixa le più moderne tecnologie per la raccolta e l’elaborazione dei dati, con il lavoro di analisi tradizionale dando così il maggior livello di dettaglio possibile sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. L’approccio digitale del modello ne rende possibile l’applicazione sia alle grandi imprese che alle pmi”.
“La sensibilizzazione sui temi Esg, in particolare in questo momento storico, e la conseguente offerta di adeguati strumenti di valutazione dinamici ed in linea con lo sviluppo dello scenario in cui operano le imprese è uno dei nostri principali obiettivi. Il costante e costruttivo dialogo tra le nostre due anime, quella di pura analisi finanziaria e quella fintech della modellistica, rende il nostro approccio di analisi Esg un unico sul mercato. Integrando il rating Esg con quello tradizionale, siamo oggi in grado di offrire un’esperienza di risk assessment a 360°. Il nostro rating Esg offre una visione completa dell’esposizione al rischio di un’impresa, aumentando il valore per tutti gli stakeholder, facilitando l’accesso ai capitali e contribuendo al miglioramento delle performance di quelle aziende che dimostrano di essere maggiormente allineate ai migliori standard”, dichiara Valentino Pediroda, co-fondatore e co-amministratore delegato di Modefinance.
Non essendo ancora disponibile una valutazione standardizzata della sostenibilità ambientale, sociale e di gestione aziendale, Modefinance svolge un lavoro di raccolta dei dati pubblici delle pmi attraverso le visure camerali, il dataset di Transpareens, Eurostat e infine un questionario composto da specifiche domande che aiutano gli analisti nella produzione di una valutazione finale accurata.
L’offerta di Modefinance si articola in 3 soluzioni modulari che, utilizzando un mix di tecnologia e analisi tradizionale, presentano differenti livelli di analisi a seconda della tipologia dell’azienda retata e dell’obiettivo della valutazione:
- Report Esg Core Assessment: primo livello di analisi, rappresenta una valutazione sintetica del grado di sostenibilità dell’azienda in oggetto, sulla base delle azioni ad impatto passate, presenti e in programma per il futuro. Soluzione prettamente qualitativa, fa riferimento alle principali iniziative di sostenibilità promosse dall’Unione Europea.
- Esg in Tigran: l’analisi di sostenibilità integrata in Tigran, soluzione di “Rating-as-a-service” che integra le funzionalità di un’agenzia di rating in una piattaforma modulare, automatizzando alcune fasi del processo di valutazione del rischio ed efficientando le relative attività di monitoraggio.
- Rating Esg Comprehensive Analysis: ultimo e più approfondito livello di analisi, indaga se e quanto un’azienda possa inglobare i rischi e le opportunità di sostenibilità nel quadro della propria pianificazione strategica, in una prospettiva “Esposizione vs. gestione”. Il focus dell’approccio è incentrato su quelle attività che possono presentare un rischio per l’azienda in base al suo settore d’appartenenza.