Fondiaria-Sai: approvati i risultati al 31/12/2012

Tutto ciò considerato, i principali elementi caratterizzanti l’esercizio 2012 possono così essere sintetizzati.

I premi del lavoro diretto e indiretto ammontano complessivamente a € mil. 10.033, in calo del 7,2% rispetto al precedente esercizio. Nei rami Danni sono stati raggiunti € mil. 6.421 (- 9,1%), mentre € mil. 3.612 si riferiscono ai rami Vita, che diminuiscono del 3,8%.

Il calo dei premi nella RC Auto, pari al 9,1%, rispecchia sostanzialmente quanto emerso nel corso dell’intero anno e deriva dalla prosecuzione delle politiche di risanamento del portafoglio plurisinistrato (con particolare riferimento alle flotte) e dal rilevante calo delle immatricolazioni di nuovi autoveicoli (-20% anno su anno), oltre a risentire delle straordinarietà che hanno caratterizzato la gestione dell’intero Gruppo Fondiaria-SAI nell’esercizio 2012, defocalizzandolo dal business assicurativo. A fronte della riduzione della raccolta premi, va rilevata la notevole flessione dei sinistri denunciati (-17,7%) ed una riduzione della frequenza, pari a 0,7 punti percentuali.

Sempre nel settore Auto, il ramo CVT evidenzia dinamiche simili; la raccolta premi mostra un calo del 12,4%, cui si contrappone un evidente miglioramento nel numero dei sinistri denunciati (-19,9%).

Per quanto concerne i Rami Elementari, il decremento di raccolta pari all’8,1% consegue all’azione di disdetta sui portafogli non profittevoli, con particolare riferimento al settore degli Enti Pubblici e del comparto Sanitario; i sinistri denunciati sono sostanzialmente stabili (+ 0,8%). Il risultato di settore viene penalizzato dagli eventi naturali straordinari della prima parte dell’anno e dal terremoto in Emilia Romagna.

Il Combined Ratio comprensivo del lavoro diretto è risultato pari al 105,4%1 (110,4% nel 2011), di cui 79,4% di loss ratio penalizzato dalla riservazione effettuata sui sinistri di esercizi precedenti pari a 12,1 punti percentuali.

Dopo aver scontato impairment su strumenti finanziari disponibili per la vendita per complessivi € mil. 126, il settore Danni segna un risultato prima delle imposte negativo per € mil. 565.

La raccolta premi Vita ammonta ad € mil. 3.612, rispetto ad € mil. 3.754 (-3,8%) di fine 2011, denotando un consistente recupero nell’ultimo trimestre grazie prevalentemente al canale della bancassicurazione. Le politiche commerciali hanno privilegiato la raccolta di ramo I, che evidenzia una crescita del 56%, a scapito dei prodotti di ramo III (- 44%) e di ramo V (-17%).

La nuova produzione, valutata secondo la metrica dei premi annui equivalenti (“Annual Premium Equivalent”) raggiunge € mil. 331,3 (€ mil. 348,4 a fine 2011). Il risultato ante imposte del settore Vita, negativo per € mil 35, è in consistente recupero rispetto alla perdita di € mil. 105 del precedente esercizio, pur risentendo della svalutazione dell’avviamento iscritto in capo alla controllata Popolare Vita per € mil. 159 e di impairment su strumenti finanziari AFS per € mil. 58.

Il settore Immobiliare segna una perdita prima delle imposte di circa € mil. 237 (€ mil. -202 al 31/12/2011), dovuta principalmente alle svalutazioni operate dalle società immobiliari sulla base di perizie aggiornate dei beni immobili di loro proprietà redatte da esperti indipendenti. Sono state infatti rilevate perdite da valutazione pari a circa € mil. 191 contro € mil. 175 dello scorso esercizio.

Il settore Altre Attività, che comprende le società attive nel settore finanziario, del risparmio gestito ed alberghiero, oltre che le strutture sanitarie di proprietà, evidenzia una perdita prima delle imposte per € mil. 95 (€ mil. -71 al 31/12/2011). Il risultato è prevalentemente imputabile ad Atahotels ed alle strutture sanitarie che presentano ancora uno squilibrio tra costi di struttura e ricavi. A ciò va aggiunto l’impatto sui conti di BancaSai della svalutazione dei crediti vantati verso il gruppo Im.Co. e Sinergia per € mil. 17 circa.

Complessivamente le spese di gestione ammontano a € mil. 1.698, in calo rispetto al 2011 (€ mil. 1.875).

Escludendo il contributo dei proventi netti derivanti da strumenti finanziari a fair value rilevato a Conto Economico, il reddito complessivo degli investimenti ha raggiunto € mil. 326, in netto miglioramento rispetto agli € mil. 173 del dicembre 2011.

In crescita il patrimonio netto consolidato, comprensivo delle quote di terzi e del risultato di periodo, che passa da € mil. 1.556,7 a € mil. 2.762,7, per effetto dell’aumento di capitale realizzato nella seconda metà dell’anno (€ mil. 1.054) e dall’incremento della riserva AFS di Gruppo che passa, al netto della quota retrocessa agli assicurati vita e dell’effetto fiscale, da € mil. -478 a € mil. 258.

Tutto ciò considerato, si evidenzia che il Margine di Solvibilità Consolidato rileva un indice di copertura pari al 109,5% (78,2% a fine 2011).

Bilancio Civilistico

L’esercizio 2012, dopo svalutazioni di partecipazioni e immobili per € mil. 968 (€ mil. 1.088 a fine 2011), ha fatto registrare una perdita netta di € mil. 722,7 (€ mil. -1.020,4 a fine 2011). Nel dettaglio tale risultato è fortemente condizionato dalla svalutazione della partecipazione detenuta nella controllata Milano Assicurazioni per € mil. 428 (€ mil. 233 al 31/12/2011), cui si aggiungono ulteriori svalutazioni su partecipazioni di controllo e non per € mil. 444 (€ mil. 803 al 31/12/2011). Inoltre, considerata la persistente congiuntura del mercato immobiliare, sono state effettuate rettifiche di valore sul patrimonio immobiliare di proprietà per € mil. 96 (€ mil. 51 al 31/12/2011).

Con riferimento alla gestione assicurativa dei Rami Danni si evidenzia il rafforzamento delle riserve sinistri di esercizi precedenti, pari a € mil. 325 (€ mil. 546 al 31/12/2011), pur in un contesto di mercato che segna un buon andamento della gestione corrente. La raccolta premi ammonta complessivamente a € mil. 4.304 (€ mil. 4.842 al 31/12/11) di cui € mil. 3.473,9 riferibili ai Rami Danni (-8,5% rispetto al 2011) e € mil. 829,9 ai Rami Vita (- 20,7% rispetto al 2011). Il Combined Ratio del lavoro diretto si attesta a 100,8%2 (110% nel 2011) con un Loss Ratio al 76% (85,3% al 31/12/11); il Combined Ratio Operativo passa da 107,5% a 97,4%.

Il conto tecnico dei Rami Danni si chiude con un risultato pari a € mil. -5,3 in deciso miglioramento rispetto a € mil. -428 del 2011.

Nel comparto Vita il risultato tecnico denota un ritorno all’utile, pari ad € mil. 1, dopo la perdita registrata nel passato esercizio (€ mil. -283,2); la raccolta premi registra una flessione pari al 20,7%, in linea con il generale trend di mercato.

Le spese di gestione complessive sono in calo passando da € mil. 909 ad € mil. 854 (-6,1%).

I redditi degli investimenti, senza considerare le riprese/rettifiche di valore, crescono del 5% circa, assestandosi ad € mil. 510,7. I proventi ordinari netti salgono a € mil. 456,4 (+11,9%).

In crescita il patrimonio netto complessivo, comprensivo del risultato di periodo, che passa da € mil. 1.251,4 ad € mil. 1.627,3. Tutto ciò considerato si evidenzia che il Margine di Solvibilità Individuale rileva un indice di copertura pari al 181,4% (149,3% a fine 2011). Su richiesta della CONSOB – ai sensi dell’art. 114, comma 5, del D.Lgs. n. 58/98 – si allega al presente comunicato (All.1) una nota riportante informazioni e notizie riguardanti la rivalutazione delle riserve sinistri di esercizi precedenti delle compagnie assicurative del Gruppo nel corso dell’esercizio 2012. Tali informazioni e notizie sono riportate anche nel bilancio consolidato 2012.

* * *

Evoluzione prevedibile della gestione

Il nuovo management nei prossimi mesi sarà impegnato a consolidare le già avviate attività inerenti il progetto di integrazione con il Gruppo Unipol, nel rispetto delle condizioni comunicate al mercato. Proseguiranno pertanto i processi di razionalizzazione e semplificazione del Gruppo al fine di cogliere pienamente le sinergie individuate e di consentire la creazione di valore derivante dall’allineamento della produttività e dall’ottimizzazione della gestione finanziaria.

* * *

In vista dell’Assemblea degli Azionisti – già convocata per il 26 aprile p.v. in prima convocazione alle ore 14.30 a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, presso il Centro Congressi Villa Cicogna (29 aprile p.v. in seconda convocazione, stesso luogo ed ora) – il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione, saranno messi a disposizione del pubblico entro il 4 aprile 2013 presso la sede sociale e presso la Borsa Italiana S.p.A.. Detto resoconto sarà altresì disponibile sul sito internet della Società, all’indirizzo www.fondiaria-sai.it.

Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, approvato la Relazione annuale 2012 sul governo societario e gli assetti proprietari che sarà resa disponibile al pubblico nei modi e nei termini di legge.

* * *

Presentazione dei risultati alla comunità finanziaria

I risultati 2012 di Fondiaria-Sai saranno presentati alla comunità finanziaria giovedì 21 marzo alle ore 18.30 tramite webcasting (dal sito www.fondiaria-sai.it) e conference call. I numeri telefonici da comporre per assistere all’evento sono: 02.805.88.11 (dall’Italia), +1 718 7058794 (dagli USA), +44 1212818003 (dagli altri Paesi). Analisti finanziari e investitori istituzionali potranno porre domande al termine della presentazione attraverso le indicazioni fornite dall’operatore. Gli altri dettagli tecnici per accedere all’evento sono disponibili nella home-page del sito www.fondiaria-sai.it.

* * *

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Massimo Dalfelli dichiara, ai sensi dell’art. 154 bis, comma 2°, del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato stampa corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed

alle scritture contabili. In allegato gli schemi di Conto Economico, Conto Economico Complessivo e Stato Patrimoniale Consolidato e di sintesi della Capogruppo.

* * *

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre provveduto – ai sensi dell’art. 2386 del codice civile e dell’art. 13 dello statuto sociale – alla nomina alla carica di Amministratore, in sostituzione del dimissionario signor Giampaolo Galli, del signor Roberto Maviglia, appartenente alla medesima lista cui apparteneva l’Amministratore cessato, risultata seconda per numero di voti nell’Assemblea dei Soci di Fondiaria-Sai S.p.A. del 30 ottobre 2012 ed espressamente designato quale candidato alla sostituzione del dimissionario signor Galli dai fondi proponenti la lista cui apparteneva lo stesso signor Galli. Si ricorda che il signor Maviglia si era qualificato come indipendente in sede di accettazione della candidatura. Il Consiglio di Amministrazione procederà alla formale verifica del possesso del requisito di indipendenza da parte del signor Maviglia in occasione di una prossima riunione. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre chiamato a far parte del Comitato per la Remunerazione, in sostituzione del signor Galli, il Consigliere indipendente Ethel Frasinetti, nominata inoltre quale lead coordinator del Comitato medesimo.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi il comunicato