Entro il mese successivo alla conclusione del periodo di offerta, si legge in una nota, i diritti di opzione non esercitati nel Periodo di Offerta saranno offerti in Borsa per almeno cinque giorni di mercato aperto ai sensi dell’art. 2441, terzo comma, cod. civ.
Si ricorda, prosegue il documento, che, come indicato nel comunicato stampa del 5 luglio u.s., l’avvio dell’aumento di capitale è subordinato alla costituzione del consorzio di garanzia entro la mattinata di domani. La costituzione di detto consorzio e l’elenco dei relativi partecipanti sarà reso noto tramite apposito comunicato stampa.
È inoltre previsto che Unipol si impegni irrevocabilmente nei confronti della Società a sottoscrivere integralmente le azioni di risparmio di categoria B eventualmente rimaste inoptate all’esito dell’offerta in Borsa, per un controvalore massimo pari a circa euro 182 milioni. L’assunzione di tale impegno verrà formalizzata contestualmente agli altri impegni di garanzia e sarà resa nota con il medesimo comunicato stampa relativo alla costituzione del consorzio di garanzia.
Unipol ha rappresentato che il proprio impegno di sottoscrizione avverrà attraverso l’utilizzo di risorse finanziarie già disponibili.
Si ricorda che Premafin Finanziaria S.p.A. e Finadin S.p.A. hanno assunto l’impegno a sottoscrivere integralmente la quota di propria spettanza dell’aumento di capitale della Società, subordinatamente all’avvenuta sottoscrizione dell’aumento di capitale di Premafin Finanziaria S.p.A. deliberato in esecuzione dell’accordo sottoscritto tra quest’ultima e Unipol Gruppo Finanziaria S.p.A. in data 29 gennaio 2012 e alla puntuale esecuzione da parte delle banche incaricate delle istruzioni irrevocabili di pagamento ricevute.
Fondiaria-SAI, ai fini dell’Offerta, è stata assistita da Goldman Sachs in qualità di advisor finanziario.
Il Prospetto Informativo sarà disponibile nei termini di legge presso la sede legale dell’Emittente, in Torino, Corso Galilei n. 12 e sul sito internet dell’Emittente, www.fondiaria-sai.it.
Restano ferme le condizioni finali dell’aumento di capitale deliberate dal Consiglio di Amministrazione di Fondiaria-SAI nella riunione del 5 luglio 2012, che – si ricorda – in esecuzione della delibera dall’Assemblea straordinaria del 27 giugno 2012, aveva deliberato di aumentare il capitale sociale a pagamento e in via scindibile per massimi Euro 1.098.691.357,68 (comprensivi di sovrapprezzo) mediante emissione di:
– massime n. 916.895.448 azioni ordinarie, prive di valore nominale espresso, aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione e godimento regolare, da offrire in opzione ai soci titolari di azioni ordinarie della Società al prezzo di Euro 1 per azione, di cui Euro 0,435 a titolo di sovrapprezzo, nel rapporto di n. 252 azioni di nuova emissione ogni n. 1 azione ordinaria posseduta, per un controvalore massimo pari ad Euro 916.895.448. Il prezzo di emissione comportava uno sconto di circa il 24,7% sul prezzo teorico ex diritto (c.d. Theoretical Ex Right Price – TERP) delle azioni ordinarie, calcolato sulla base del prezzo di chiusura di Borsa del 5 luglio 2012.
– massime n. 321.762.672 azioni di risparmio di Categoria B, prive di valore nominale espresso, aventi godimento regolare, da offrire in opzione ai soci titolari di azioni di risparmio di Categoria A della Società al prezzo di Euro 0,565 per azione, da imputare interamente a capitale, nel rapporto di n. 252 azioni di nuova emissione ogni n. 1 azione di risparmio posseduta, per un controvalore massimo pari ad Euro 181.795.909.68. Il prezzo di emissione comportava uno sconto di circa il 24,9% sul prezzo teorico ex diritto (c.d. Theoretical Ex Right Price – TERP) delle azioni di risparmio di Categoria A, calcolato sulla base del prezzo di chiusura di Borsa del 5 luglio 2012.