Francesco Alfonso (Oam): “Organismo proporrà modifiche al Dlgs 141, dopo confronto con la categoria”

Francesco Alfonso, presidente OamL’Organismo agenti e mediatori (Oam) ascolterà le richieste degli iscritti prima di proporre al legislatore modifiche al decreto legislativo 141/2010. Lo ha dichiarato oggi il presidente Francesco Alfonso nel corso della XIV edizione del Leadership Forum, tenutasi questo pomeriggio a Roma.

L’intervento di Alfonso ha preso le mosse dall’ultimo incontro della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo, che si è svolto lo scorso 23 maggio e si è concluso con l’approvazione quasi all’unanimità (con 37 voti favorevoli, nessun contrario e un astenuto) dell’accordo politico raggiunto nel dicembre 2022 da Parlamento e Consiglio Ue sulla nuova direttiva sui contratti di credito nell’era digitale, che aggiorna e abroga la superata direttiva sul credito al consumo del 2008.

Da quando ho assunto il mio mandato ho sempre sostenuto che quella normativa mostrava più di qualche ruga. Ogni giorno che passa quelle rughe sono sempre più evidenti, anche alla luce della rapidità con la quale l’innovazione finanziaria produce nuovi prodotti e vede operare nuovi soggetti – ha dichiarato in apertura dell’evento -. Il recepimento della normativa comunitaria rappresenta il treno giusto da agganciare per rivisitare, profondamente, il Dlgs. 141/2010. L’Oam farà la sua parte proponendo al legislatore le modifiche che ritiene più opportune, non senza avere sentito la voce dei suoi iscritti”.

Alfonso ha ricordato come il controllo su mediatori e agenti rappresenti per l’Organismo anche uno strumento di conoscenza: “Quando assistiamo a modelli operativi ricorrenti che sconfinano oltre i limiti rigorosamente delineati dal legislatore, dobbiamo domandarci se, a oltre 10 anni dall’entrata in vigore del Dlgs. 141/2010, quei limiti siano ancora adeguati”. Di qui la volontà di farsi promotore di un confronto utile e costruttivo con la categoria, per ascoltare le problematiche del settore espresse dai diretti protagonisti.