Il consiglio di amministrazione di Generalfinance ha definito un nuovo assetto organizzativo, funzionale alla piena implementazione ed esecuzione del piano industriale 2022-2024.
Il nuovo organigramma prevede, a fronte della precedente organizzazione con un’unica area di presidio, l’istituzione di due aree specializzate nell’ambito creditizio, coordinate da due figure professionali che vantano una esperienza di oltre 15 anni negli ambiti presidiati e una crescita professionale e manageriale significativa, all’interno di Generalfinance:
- direzione crediti, coordinata dal chief lending officer, Alessandro Ferrari, focalizzata sulle attività di: valutazione del rischio (cedenti e debitori ceduti), monitoraggio del portafoglio crediti, istruttoria affidamenti e supporto legale;
- direzione operativa, coordinata dal chief operating officer, Elisa Addis, focalizzata sulle attività di back office cedenti, collection e gestione debitori ceduti.
Nell’ambito della riorganizzazione, in linea con quanto previsto nelle azioni strategiche del piano industriale, il consiglio ha inoltre ridefinito l’assetto dei controlli interni, con l’istituzione di tre unità separate e specializzate nei rispettivi ambiti – risk management, aml e compliance, internal audit – al fine di rafforzare significativamente le attività di controllo di secondo e terzo livello, nel contesto di forte crescita registrato negli ultimi anni (Cagr del turnover 2019-2021 del 55%) e dell’ulteriore sviluppo previsto nel triennio.
“Con questa modifica organizzativa creiamo le premesse per un ulteriore miglioramento nella gestione del credito, sia per quanto riguarda i profili di valutazione del rischio, sia nell’ambito delle attività di collection – ha dichiarato Massimo Gianolli, amministratore delegato di Generalfinance -. Partiamo da un livello di assoluta eccellenza, con un npe ratio inferiore all’1% al terzo trimestre del 2022, che riflette la forte diversificazione del portafoglio e le politiche del credito rigorose. Le attività di gestione del credito, poi, rappresentano il vero valore aggiunto che offriamo alle imprese clienti; oltre il 90% del portafoglio gestito viene incassato senza ritardi di pagamento, a fronte di una media di mercato del 22%, rilevata da Cribis ad agosto 2022. La responsabilità di queste due aree, direzione crediti e direzione operativa, è assunta da due manager che vantano esperienze significative nella gestione del credito di aziende industriali e che poi sono cresciute all’interno di Generalfinance, maturando una profonda conoscenza dei processi di valutazione e gestione dei rischi nel settore del factoring. Ringrazio Alessandro ed Elisa per l’impegno e la disponibilità e faccio loro i migliori auguri di buon lavoro”.