Dopo un aumento del capitale sociale, l’ingresso di nuovi soci e il rinnovo del consiglio di amministrazione ha iniziato a operare da poche settimane la nuova Atlantide s.p.a., progetto che nasce come evoluzione della precedente società. Nella nuova compagine si ritrovano figure di spicco del settore del credito, tra cui sono Mauro Viotto, che è stato amministratore delegato di Banca Santander; Marcello Cavazzuti, ex presidente di Neos Finance e consulente di Barclays e Medio Credito Centrale; Giuliano Pennetti, storico agente di Neos Finance; Davide Ferrara, ingegnere specializzato in compliance, risk management e certificazioni di qualità; Domenico Guidi, da febbraio del 2012 presidente della società, presidente dell’Ufi ed ex amministratore delegato di Unifin. Con Giacomo Mallo, amministratore delegato e direttore commerciale dell’azienda, parliamo dei futuri sviluppi di questo interessante progetto.
Siete operativi solo da qualche giorno. Che aria si respira nella nuova struttura?
Sicuramente c’è grande entusiasmo. Stiamo risistemando la macchina per calibrarla in modo tale da poter affrontare nel miglior modo possibile le nuove sfide che abbiamo davanti. Oggi il mercato è molto diverso da quello a cui eravamo abituati fino a qualche anno fa. Se non si hanno le capacità di adattarsi molto rapidamente ai veloci e continui cambiamenti si finisce inevitabilmente per essere travolti dalla concorrenza.
Che obiettivi avete nel breve periodo? Quali sono le vostre priorità?
In tempi molto rapidi vogliamo diventare una società multi-prodotto, non più quindi concentrata sulle cessioni del quinto ma aperta anche a mutui, prestiti, leasing, noleggio a lungo termine e altro. In questo senso già nelle prossime settimane abbiamo in programma di chiudere diversi accordi commerciali con nuovi partner.
E nel lungo periodo?
Lavoreremo molto sul versante erogazioni. Cominceremo da subito con le cessioni del quinto e nel giro di un anno metteremo a disposizione dei clienti anche altri prodotti.
Come è strutturata la vostra rete?
Siamo in fase di forte espansione e contiamo di arrivare almeno a un centinaio di agenti entro la fine dell’anno. Molte di quelle che stanno entrando nella nostra struttura sono persone con grande esperienza, con cui abbiamo già lavorato in passato. In questo senso il passaparola è stato e continua a essere importante. Per noi è fondamentale poter fare affidamento su soggetti dotati di elevata professionalità, capaci di presentare alla società pratiche complete, su cui non è necessario rimettere le mani. Vogliamo un rete ben strutturata, preparata ed efficiente.
Sarete operativi sull’intero territorio nazionale?
Sì, da Nord a Sud, in modo uniforme.
Quali saranno i vostri punti di forza?
Il prezzo contenuto dei prodotti e l’eccellente servizio che siamo in grado di offrire ai clienti. A cui si aggiungono una particolare attenzione per l’innovazione tecnologica, nella consapevolezza che questa gioca un ruolo sempre più importante nel successo di un’azienda, e una grande esperienza nel settore del credito, maturata grazie ad anni di lavoro sul campo. Da ultimo penso sia determinante la scelta che abbiamo fatto di dare la possibilità ai nostri principali agenti di partecipare ai comitati direttivi della società. Il nostro intento non è quello di sfruttare la rete ma di costruire insieme alle persone che ne fanno parte un’azienda solida ed efficiente, capace di fare la differenza nel comparto del credito.