Giordano Guerrieri: l’educazione finanziaria e creditizia come strumento di crescita delle pmi

Giordano GuerrieriOttobre è il mese dell’educazione finanziaria, considerata fondamentale anche dall’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, che l’ha definita come un “processo di miglioramento della comprensione dei concetti e degli strumenti finanziari”.

Un processo di miglioramento che non deve riguardare solo gli addetti ai lavori, ma che deve interessare tutta la popolazione e, in primis, gli imprenditori”, spiega Giordano Guerrieri, CEO di CorporateCredit ed esperto di educazione finanziaria con oltre 25 anni di esperienza. 

Da diversi anni, Guerrieri è attivo per la diffusione della cultura finanziaria e creditizia, sia attraverso la pubblicazione di libri, sia mediante convegni, webinar e video formativi sul suo canale YouTube. Secondo il CEO di CorporateCredit l’educazione finanziaria è fondamentale, perché permette di comprendere opportunità e rischi in termini di gestione finanziaria e investimenti. E comprendere i vari aspetti della finanza è importante per fare scelte informate e consapevoli, oltre che per tutelarsi dai rischi.

Ecco allora che l’educazione finanziaria e creditizia diventa uno strumento di crescita per le micro, piccole e medie imprese che, attraverso la formazione sulle tematiche di finanza e credito, possono comprendere meglio i prodotti e gli strumenti finanziari, diventando così consapevoli di rischi e opportunità. Per un imprenditore è importante infatti avere delle basi in tema di finanza e credito per poter comprendere opportunità e rischi, per poter capire quale strumento finanziario è più adatto alla sua impresa e a chi rivolgersi per ottenerlo. Queste basi sono possibili solo con l’educazione finanziaria e creditizia, che permette a un’impresa non solo di capire a quale agevolazione o strumento conviene accedere, ma le fornisce anche una consapevolezza che le permette di fare maggiore attenzione e aumentare il livello di tutela dei propri interessi.

Lavorare sulla propria educazione finanziaria non significa che ogni imprenditore debba essere esperto di finanza e credito. “Rimane sempre fondamentale l’appoggio di esperti specializzati che affiancano l’impresa nel mondo della finanza e del credito”, specifica Guerrieri che, con la sua azienda, supporta quotidianamente decine di aziende nell’accesso a contributi, agevolazioni e nelle richieste di credito. Tuttavia è importante “un’infarinatura di base”, che dia la consapevolezza necessaria per tenersi informati sui prodotti finanziari e sulle opportunità disponibili. 

Una consapevolezza che permetta di comprendere gli strumenti finanziari esistenti, di avere un’adeguata percezione del rischio, di scegliere correttamente gli investimenti, di individuare possibili truffe, di conoscere i propri diritti e di avere sempre ben salde le redini delle proprie finanze aziendali.