Gruppo Bipiemme, approvati i risultati al 31 marzo 2012: utile netto a 64,3 milioni di euro in crescita del 52,1%

Lo sviluppo degli aggregati patrimoniali nel primo trimestre 2012 riflette da un lato il difficile scenario economico-finanziario, dall’altro le azioni intraprese dal management orientate a razionalizzare gli impieghi, a migliorare il presidio del rischio e a sviluppare le masse stabilizzando la liquidità. La raccolta diretta è cresciuta del 3,8%, mentre gli impieghi – pur rimanendo sostanzialmente stabili rispetto a marzo 2011– registrano invece una lieve flessione nel trimestre, dovuta alla contrazione della componente corporate a fronte della buona tenuta dei crediti verso la clientela retail. Sul lato economico, è proseguita la crescita del margine di interesse (+10,8% t/t) cui si aggiunge la buona performance registrata dall’attività finanziaria (+€112,9 milioni t/t). Gli oneri operativi evidenziano una crescita nel trimestre (+5,2%)3, pur confermando il trend positivo rispetto a marzo 2011 (-1,5%), grazie all’attenta e costante politica di controllo dei costi. Il costo del credito si attesta a 58 pb di fine marzo 2011 (valori annualizzati), in netta flessione rispetto al quarto trimestre 2011 e in lieve salita (+10 pb) rispetto a marzo 2011. A ciò si aggiunge la buona patrimonializzazione: Core Tier 1 8,30% dall’ 8,02% di dicembre 2011 (Core Tier 1 proforma 4 al 10,07%).

Sotto il punto di vista degli impieghi a clientela al 31.03.2012 sono pari a € 35.263 milioni, in lieve flessione rispetto a fine 2011 (-1,2%) e sostanzialmente stabili rispetto a marzo 2011 (-0,1%). Tale dinamica è caratterizzata dal progressivo ridimensionamento delle esposizioni verso il segmento “imprese”, di fatto aventi spread marginali, a fronte della buona tenuta dei crediti verso clientela privata. Con riferimento alla composizione dell’aggregato, crescono, rispetto a dicembre 2011, i pronti contro termine (+ € 127 milioni) e i “prestiti personali, carte di credito e cessione del quinto” (+8,2%); sostanzialmente invariati i mutui. Si mantiene stabile all’1,9% la quota di mercato rispetto a quella di dicembre 2011.

Patrimonio netto e coefficienti patrimoniali
A fine marzo il patrimonio netto del Gruppo si posiziona a € 4.354 milioni. Il Core Tier 1 si attesta all’8,30%, il Tier 1 all’8,89 % ed il Total capital ratio al 12,25%. I coefficienti patrimoniali del Gruppo includono gli effetti delle maggiori ponderazioni richieste dalla Banca d’Italia. Tali maggiori ponderazioni portano a un incremento delle attività di rischio ponderate per circa € 7,8 miliardi, con un impatto negativo quantificabile in 177 p.b. sul Core Tier 1, in 190 p.b. sul Tier 1 e in 261 p.b. sul Total capital ratio.

Totale ricavi
A fine marzo 2012 i proventi operativi del Gruppo Bipiemme si attestano a 433,7 milioni di euro, in crescita del 13,7% rispetto all’analogo periodo del 2011. Nel dettaglio, il margine di interesse si posiziona a € 226,6 milioni, in aumento del 9,3% anche per effetto del miglioramento dello spread con clientela (+8 p.b.) riconducibile all’incremento del mark-up di 56 p.b. Il comparto “ricavi da servizi” si posiziona a € 207,1 milioni, in crescita del 19,0% rispetto a fine marzo 2011. Tale risultato beneficia dell’ottima performance dell’attività finanziaria (+€ 62 milioni a/a) che compensa ampiamente la contrazione delle commissioni nette (-€ 26 milioni). La flessione di queste ultime risente, tra l’altro, della contrazione di euro 6,2 milioni delle commissioni su risparmio gestito e della flessione di euro 8,3 milioni delle commissioni di collocamento per il venir meno di collocamenti di titoli di terzi.

Risultato della gestione operativa
Gli andamenti sopra evidenziati consentono al risultato della gestione operativa di raggiungere € 171,9 milioni, in crescita del 48,7% rispetto a marzo 2011.

Risultato d’esercizio
Dopo aver registrato utili da partecipazioni ed investimenti per € 0,1 milioni ed imposte per € 52,4 milioni (tax rate 45%), l’utile di pertinenza della Capogruppo si attesta a € 64,3 milioni (+52,1% rispetto al primo trimestre 2011).

Leggi tutto il comunicato