Il Gruppo Miroglio, in occasione della Fashion Innovation Week di Lugano, ha ricevuto il Fashion Innovation Award in qualità di azienda che si è particolarmente distinta per il proprio operato nel campo dell’innovazione applicata al mondo del fashion e del retail. Il Fashion Innovation Award premia le realtà più innovative in diversi settori collegati alla moda e al retail, è un’iniziativa della Fashion Innovation Week, tra gli eventi di riferimento per il mondo FashionTech.
Il premio è stato consegnato a Giuseppe Miroglio, presidente del Gruppo, da Marc Sondermann, fondatore e direttore della rivista Fashion Magazine.
“È un onore aver ricevuto il Fashion Innovation Award – ha dichiarato Giuseppe Miroglio -. Questo riconoscimento ci conferma quanto la decisione di investire fortemente in innovazione sia il percorso corretto per approcciare con successo gli scenari del fashion e del retail di domani. Attraverso il nostro Miroglio Innovation Program abbiamo voluto stimolare le aziende del nostro Gruppo a perseguire l’innovazione in ogni momento della loro operatività. Siamo convinti che riuscire a costruire una cultura dell’innovazione sia il punto cardine per essere performanti oggi e continuare ad essere sempre più competitivi nel futuro”.
Gruppo Miroglio
Il Gruppo Miroglio, fondato ad Alba (CN) nel 1947, è una realtà industriale italiana che opera nei settori del tessile e della moda, presente in 34 paesi con 4 insediamenti produttivi.
Miroglio Textile è leader nei tessuti stampati, nella carta transfer e nei film tecnici per la decorazione di varie tipologie di materiali.
Miroglio Fashion, società del gruppo specializzata nell’abbigliamento femminile, è la terza azienda in Italia su questo mercato. Crea, produce e distribuisce 12 brand attraverso 1.188 punti vendita monomarca, 6 siti e-commerce e la presenza in 2.400 negozi wholesale.
Il 2017 è stato per Miroglio Fashion un anno ricco di nuove iniziative tech e per il retail. Sono stati recentemente portati a compimento il progetto “300 in 300” (che ha visto il rinnovamento di 300 negozi in 300 giorni, tra cui i flagship store dei brand Caractère, Elena Mirò e Motivi) e “Retail 4.0” (con il quale si sono implementate una serie di attività tecnologicamente avanzate a servizio dei punti vendita: tecnologia RFID per la gestione della merce in-store; “Casse intelligenti” per l’integrazione tra i negozi fisici e il canale online; “Borsino” per combinare intelligenza artificiale ed esperienza del personale per il riassortimento nei negozi). Il 2017 è stato anche l’anno della svolta digitale: a supporto ed integrazione dei tradizionali canali di vendita, infatti, hanno acquisito sempre maggior importanza i più moderni strumenti di e-commerce e CRM, in un approccio sempre più multicanale.