Gruppo Nsa sigla partnership con Sace

Agevolare l’accesso delle aziende clienti del gruppo Nsa alle soluzioni assicurativo-finanziarie sviluppate da Sace, facilitando la conoscenza dei prodotti disponibili come, ad esempio, l’assicurazione a breve termine, il recupero di crediti insoluti o lo smobilizzo di crediti attraverso il factoring, soluzioni in grado di rispondere a 360° alle esigenze delle imprese. È l’obiettivo dell’accordo siglato tra Sace e il gruppo Nsa, mediatore creditizio per le imprese.

“In questo momento particolarmente complesso ma di sostanziale ripresa, le imprese italiane devono puntare sulle opportunità offerte da export e internazionalizzazione, ampliando il proprio business oltre i confini, ma anche sulla ripartenza del mercato domestico – ha commentato l’amministratore delegato di Sace, Pierfrancesco Latini -.  La missione di Sace da oltre quarant’anni è essere al fianco delle aziende che intendono crescere in sicurezza, oggi più che mai grazie all’ampliamento del nostro mandato, e la partnership con il gruppo Nsa va in questa direzione”.

“Questa collaborazione rappresenta per noi un elemento strategico importante, perché ci permetterà di accompagnare le imprese clienti a cogliere pienamente, attraverso l’ampia offerta di Sace, le opportunità da un’auspicata ripresa dell’economia domestica e internazionale” – ha dichiarato Gaetano Stio, presidente di Nsa -. Ad esempio, per crescere sui mercati di tutto il mondo, servizi come la gestione del recupero crediti e soluzioni legate al factoring possono essere fattori di successo e con il supporto di un operatore specializzato come Sace, in grado di intervenire a livello globale con rapidità ed efficienza, grazie a una vasta rete di uffici e partner locali, possiamo aiutare le nostre imprese ad ottenere le migliori condizioni per fare business”.

Inoltre, gruppo Nsa e Sace si impegnano a organizzare iniziative formative ed eventi congiunti con la partecipazione di professionisti e manager delle due società. L’accordo, infatti, è l’inizio di una relazione che punta a consolidarsi nel tempo grazie a nuovi ambiti di collaborazione che si andranno a sviluppare con l’obiettivo comune rivolto al sostegno e alla crescita delle pmi, dell’economia italiana e della sostenibilità globale.