IBL Banca: c/c Controcorrente remunera le giacenze e tutela il mare

Ibl Banca LogoIBL Banca amplia il suo business model con il lancio di ControCorrente, il primo conto corrente digitale che remunera le giacenze e promuove la tutela del mare attraverso attività di raccolta di plastiche e microplastiche.

Con ControCorrente la banca propone un servizio di banking completo ed evoluto, che prevede un tasso di interesse lordo fino allo 0,30% sulla liquidità presente sul conto e la possibilità di ottenere remunerazioni più elevate tramite delle opzioni di time deposit. Una caratteristica decisamente “contro corrente” rispetto alla direzione del mercato che tende a disincentivare il deposito sul conto di liquidità non investita.  

Il conto, dotato di tutte le funzionalità di utilizzo quotidiano e dei servizi per pagamenti digitali, è stato pensato per le famiglie, per il segmento dei lavoratori dipendenti o dei pensionati, ma possiede le caratteristiche per rispondere anche alle esigenze di un target più giovane e digitalizzato.

“Il conto corrente continua ad essere uno strumento centrale per le famiglie e le persone. Abbiamo realizzato un prodotto nuovo e competitivo che remunera la liquidità, sia per meglio soddisfare le esigenze della nostra attuale clientela che per intercettare un più ampio bacino di utenza,- ha spiegato Mario Giordano, amministratore delegato di IBL Banca -. Accompagniamo la nascita di ControCorrente impegnandoci anche per l’ambiente, aderendo e sostenendo LifeGate PlasticLess® per contrastare l’inquinamento da plastica nei mari italiani”.

Parallelamente al lancio del conto, IBL Banca aderisce all’iniziativa LifeGate PlasticLess adottando 3 dispositivi Seabin – particolari cestini in grado di filtrare e raccogliere dai mari plastica, microplastica e rifiuti – nelle marine di Villasimius Capo Carbonara (Ca), nota per una riserva naturale dove la biodiversità è un patrimonio da tutelare con maggiore attenzione, Capo d’Orlando (Me) e Pescara.

L’obiettivo di LifeGate PlasticLess è anche quello di diffondere un cambiamento culturale per avviare un cambio di rotta spiega Enea Roveda, ceo di LifeGate – ringraziamo IBL Banca per aver aderito al progetto, condividendo la volontà di contribuire attivamente alla risoluzione di un grave problema ambientale, come quello dell’inquinamento dell’acqua da plastica e microplastiche”.

Un singolo dispositivo è in grado di catturare circa 500 kg di rifiuti galleggianti all’anno equivalenti in peso a 30.000 bottigliette da 0,5 litri, 100.000 sacchetti e 250.000 cannucce di plastica. Con 3 Seabin si potranno raccogliere circa 1,5 tonnellate di rifiuti dal mare da destinare alla differenziata o al riuso. Il dispositivo viene immerso nell’acqua con la parte superiore al livello della superficie, in un punto di accumulo dove venti e correnti tendono a far convergere i rifiuti galleggianti. Grazie alla pompa collegata alla corrente il dispositivo è in grado di trattare 25.000 litri di acqua all’ora e di convogliare i detriti al suo interno.

Il conto ControCorrente è attivabile online sul sito dedicato (controcorrente.it), oltre che presso le 54 filiali di IBL Banca, ed è il primo che utilizza la tecnologia Spid per l’identificazione a distanza.

Sono disponibili 4 pacchetti (da Semplice a Straordinario) con servizi diversi, sistemi di pagamento di ultima generazione come Plick e Bancomat Pay, un ventaglio di carte di debito e di credito – tra cui le nuove carte di debito in materiale biodegradabile – associabili ai principali sistemi di mobile payment (Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay) per agevolare e incentivare i pagamenti elettronici.

Il canone varia in base al pacchetto, può essere ridotto e anche azzerato, attivando servizi e prodotti aggiuntivi, oltre a poter essere compensato grazie alla remunerazione garantita.